"Human Rights": 70 anni di diritti umani raccontati dalle immagini storiche dell'Onu
La mostra fotografica alla Casa di Vetro di Milano dall'8 dicembre al 22 giugno 2019Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 10 dicembre del 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e per celebrare la ricorrenza Milano ospiterà la mostra fotografica "Human Rights. La storia dell'Onu - e del mondo - nelle più belle immagini della United Nations Photo Library".
Un'iniziativa che fa parte del progetto "History & Photography" e che si pone l'obiettivo di raccontare la grande Storia attraverso le immagini di archivi storico fotografici italiani e internazionali, pubblici e privati. Una modalità nuova e meno "accademica" di ripercorrere gli eventi che hanno segnato il '900 e la più stretta attualità, per gli appassionati di fotografia e soprattutto per i giovani, con un'innovativa possibilità creata ad hoc per gli studenti di utilizzare a scuola le immagini della mostra (anche una volta terminata) tramite un link riservato e una password a tempo.
Le 60 immagini dell'esposizione si soffermano in particolare sulle missioni civili e militari di cui le Nazioni Unite sono state protagoniste, e insieme raccontano come si è evoluta la sensibilità globale nei confronti di questioni come la povertà di alcuni Paesi, l'istruzione, l'assistenza sanitaria, la diffusione dei diritti umani, l'esplosione demografica, la questione femminile, i temi ambientali, il consumo di droghe e la questione migratoria.
Non manca poi il tentativo di autocritica sui limiti dell'Onu stessa, e in particolare sull'atteggiamento contraddittorio di alcuni dei Paesi che vi aderiscono senza però condividerne o metterne in pratica i principi fondanti.
L'ONU: COME NASCE E PERCHÉ - L’Organizzazione delle Nazioni Unite viene fondata a San Francisco nello stesso giorno in cui finisce ufficialmente il secondo conflitto mondiale in Italia e si conclude il 26 giugno del '45 con la firma dello Statuto da parte dei primi 50 Stati aderenti.
È il punto di arrivo dello sforzo diplomatico delle due maggiori potenze vincitrici della guerra, rappresentante dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt e dal Premier britannico Winston Churchill, che il 14 agosto del 1941, a bordo della nave da guerra Prince of Wales, sottoscrivono la Carta Atlantica.
L'ufficializzazione e la firma dello Statuto fondativo dell'Onu arriveranno poi il 25 ottobre del '45 e la prima Assemblea Generale, alla presenza dei rappresentanti di 51 Stati, si terrà il 10 gennaio 1946 a Londra.
LA DICHIARAZIONE - Nata come risposta alla follia della seconda guerra mondiale, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo è parte fondante dei documenti delle Nazioni Unite, anche se alcuni degli Stati membri continuano a non ritenerla vincolante.
Questo non ne diminuisce, però, l'importanza storica fondamentale: è infatti il primo documento a sancire universalmente (cioè in ogni epoca storica e in ogni parte del mondo) i diritti che spettano all'essere umano come individuo.
(Unioneonline/b.m.)