Giuseppe Cavallera, a Carloforte un convegno che ricostruisce la storia del politico che amò la Sardegna
Figlio di contadini piemontesi, venne eletto sindaco nel 1906. Nel 1913 arriva la carica da senatore.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Dal Piemonte alla Sardegna, epopea di Giuseppe Cavallera" è il convegno in programma per il 26 novembre a Carloforte, nell’omonimo teatro, che ricostruirà la figura dell’uomo e il contesto storico nel quale si è sviluppata la sua attività.
Figlio di contadini piemontesi, medico, a Carloforte fondò la Lega dei Battellieri. Venne eletto sindaco, il primo socialista, nel 1906. Nel 1913 arriva invece la carica da senatore. Il suo legame con Carloforte è sempre stato fortissimo. Si sposò con una ragazza del posto e insieme ebbero sei figli.
L'appuntamento è organizzato dalla cooperativa Casa del Proletariato con la collaborazione del Comune. Dalle 10 alle 17 sono previsti diversi interventi. Tra i numerosi contributi che animeranno il convegno, alle 11: “Gli anni giovanili di Giuseppe Cavallera a Cuneo e in Piemonte, gli studi e i primi contatti con il socialismo” di Bruno Bo; alle 15 “Giuseppe Cavallera medico per il malato e il cittadini” di Nuccio Guaita; alle 16,30 “La costruzione del Cavallera” a cura di Salvatore Rivano; alle 17 Mario Pintus parla de “La vita del Teatro Cavallera, aspetti storici e culturali”.