Giornata del Mare: gli studenti sardi alla scoperta della cultura marinara
Le Capitanerie dell'Isola hanno aperto le loro porte agli allievi delle scuole, illustrando loro l'attività a tutela dell'ambiente e del litoralePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche a Cagliari si è celebrata la Giornata del Mare e della Cultura marinara.
L'occasione, per alcuni studenti, di conoscere da vicino l'attività della Guardia costiera e le attività connesse alla tutela dell'ambiente e dei litorali.
Una rappresentanza di allievi dell’Istituto Superiore “Buccari-Marconi" ha dunque visitato la Sede Storica della Direzione Marittima del capoluogo, accolta dal personale della Capitaneria.
Qui i ragazzi hanno visitato i mezzi navali per poi proseguire verso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.
La mattinata è poi continuata con un incontro con due componenti del team velico di Luna Rossa, Vasco Vascotto e Pietro Sibello, e con una visita alla sede della Lega Navale di Cagliari.
A Oristano, invece, sono stati gli studenti dell’Istituto Tecnico Lorenza Mossa a incontrare nell’aula magna del predetto istituto il personale della locale Capitaneria, che insieme ai rappresentanti dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre hanno tenuto una conferenza sul tema del mare come risorsa da tutelare e proteggere.
Ma iniziative simili si sono svolte anche presso i comandi periferici, dove i Comandanti degli Uffici Circondariali Marittimi di Portoscuso e Carloforte hanno visitato rispettivamente l’Istituto Comprensivo Statale Vittorio Angius e l’Istituto Globale, intrattenendo gli studenti con argomenti inerenti la cultura marinara.
(Unioneonline/l.f.)