"Costantino Nivola da Orani a New York", lo speciale di Videolina al Mudec di Milano
Un approfondimento sull'artista sardo che parte dall'infanzia, vissuta ad Orani, all'affermazione internazionalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Appuntamento d'eccezione al Mudec (Museo delle culture) di Milano, dove domenica, alle 16.30, sarà possibile assistere alla proiezione di "Costantino Nivola da Orani a New York", puntata del programma "I 5 sensi dell'arte" di Videolina dedicata al grande artista sardo.
Un approfondimento che parte dall'infanzia, vissuta ad Orani, all'affermazione milanese e newyorkese.
Tra le vie del piccolo centro sardo, il nipote dell'artista, Peppe Cossu, commenta le foto scattate da Carlo Bavagnoli nel 1958 in occasione del rientro di Nivola in Sardegna. Una grande festa per il paese che accoglie il suo emigrato eccellente con affetto e curiosità.
Dai ricordi di famiglia, la conduttrice e curatrice Ambra Pintore ci porta al nuovo allestimento del Museo Nivola, commentato da Giuliana Altea, Presidente della Fondazione Nivola e storica dell'arte, e da Antonella Camarda, direttrice del Museo.
A scorrere sullo schermo immagini prese dalle sale dedicate al poliedrico artista, nelle quali opere e bozzetti tracciano i diversi periodi creativi: l'esperienza come grafico alla Olivetti; l'incontro con Le Corbusier; l'invenzione del sand-casting e le grandi delusioni delle incompiute della sua vita.
All'interno del documentario anche le esclusive interviste di Costantino Nivola gentilmente concesse dal Museo Nivola.
La proiezione rientra nell'ambito della rassegna "Visioni d'Arte", alla sua ottava edizione, promossa e organizzata dall'Associazione Culturale Silvia Dell'Orso.
(Unioneonline/v.l.)