Cagliari, idee e progetti "green" in nome della sostenibilità
In città una serie di laboratori dedicati all'ecologia. Il progetto più apprezzato si intitola "Fuori dai modi"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Venerdì hanno partecipato a una serie di laboratori: stamattina, dopo l'illustrazione dei tre progetti, la giuria si è riunita nell'aula consiliare del Municipio per scegliere i vincitori.
E a trionfare è stato il gruppo coordinato da Ivan Blecic e formato da Serena Lisai, Pietro Nuti, Fausto Pani, Alessandro Marrocu e Paolo Scarpellani che ha proposto il progetto "Fuori dai modi": un successo che consentirà loro di partecipare, l'8 novembre a Rimini, all'evento dedicato al Climathon, organizzato da Climate-KIC Italy, nell'ambito di Ecomondo, la principale fiera della green e circular economy nell'area euro-mediterranea.
Si è concluso così "Climathon Cagliari 2018", la 24 ore di incontri, laboratori, giochi ed eventi dedicati all'adattamento ai cambiamenti climatici.
Un appuntamento reso ancora più importante dal fatto che Cagliari è candidata a diventare capitale europea della sostenibilità per il 2018 (European green capital).
I tre gruppi, al termine degli incontri ospitati, ieri, dalla facoltà di Architettura, si sono riuniti per quattro ore e hanno elaborato altrettanti progetti su gestione sostenibile dell'acqua, mitigazione delle isole di calore e uso razionale del suolo, legati alla realtà metropolitana.
Alla fine la giuria, formata da quattro tecnici, Valeria Saiu, Andrea Vallebona, Luca Cocco e Salvatore Farci, ha scelto "Fuori dai nodi", ritenuto il più idoneo e quello meglio legato agli argomenti trattati nella maratona sul clima fatta di appuntamenti, seminari e convegni sparsi in città.
Ma la giuria ha apprezzato anche gli altri lavori: quello del gruppo del laboratorio "Cambiamento climatico e isole di calore urbano: impatti e misure di mitigazione" coordinato da Giuseppe Desogus, che ha illustrato il progetto "FreezeCa".
I componenti Emanuele Mura, Maurizio Mascia, Maria Giovanna Talana, Francesco Secci, Carla Carcangiu, Alessandra Carrucciu, Ivan Formica, Rachele Giorgio, Michele Francesco meloni e Chiara Salaris hanno puntato sul clima e sulle possibili variabili delle isole di calore.
E quello del laboratorio "La gestione sostenibile dell'acqua: i paesaggi, la città e i cittadini" coordinato da Marco Cadinu.
"Climatank" è stato il titolo scelto per il progetto in gara, ideato da Pasquale Garau, Federica Romano, Omar Tocco, Gisella Audi e Mariano Pintus.
"Abbiamo voluto puntare - ha spiegato Francesca Ghirra, assessora alla Pianificazione strategica e urbanistica - su tre temi che serviranno all'amministrazione per le sue politiche sul clima ma che potranno tornare utili anche alla Città metropolitana".
Marcello Cocco