Archeozoologia: ad Alghero il 19esimo Meeting internazionale sui resti faunistici
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Come si pescava nella preistoria, come si conservava il pescato e come vivevano le comunità di marinai.
Sono tra i quesiti studiati dall'International Council of Archaeozoology, che riunisce tutti gli archeozoologi e che promuove gli studi sui resti faunistici di origine archeologica nel mondo.
Il Frwg è stato costituito nel 1980 a Copenaghen e da allora gli esperti di pesci si sono riuniti ogni due anni in diverse città europee ed extraeuropee.
Per il 19esimo Meeting del Fish Remains Working Group è stata scelta Alghero.
Da domenica a martedì, gli studiosi si riuniranno nella sala convegni della fondazione Meta a Lo Quarter.
I lavori inizieranno alle 16.30.
L'organizazione è curata dall'Università di Sassari, sotto la direzione di Barbara Wilkens del dipartimento di Scienze della natura e del territorio dell'Ateneo sassarese e di Gabriele Carenti del Centro studi sulle civiltà del mare e per la valorizzazione del Golfo e del Parco dell'Asinara, che da diversi anni si occupano dello studio della pesca in Sardegna nell'antichità.
Il 4 ottobre tutto il gruppo sarà ospite del Museo della Tonnara di Stintino.