Alla scoperta della Sardegna: ripartono i seminari sulla storia dell’Isola targati Olbia Community Hub
Sei appuntamenti riguardanti il patrimonio storico e culturalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sei seminari sulla Sardegna. Sei appuntamenti imperdibili per riscoprire l’Isola tra storia, archeologia e tradizioni. In collaborazione con Sardegna Turistica, dopo il successo degli eventi del 2024 l’Olbia Community Hub propone “Alla Scoperta della Sardegna”, un nuovo ciclo di incontri dedicato al patrimonio storico e culturale della terra dei nuraghi.
Al via domani col seminario sulla torre punica di Porto Rotondo, a cura di Rubens D’Oriano e Paola Mancini e in programma dalle 18 alle 20, il programma offre l’opportunità di approfondire alcuni dei monumenti e siti archeologici più significativi della Sardegna, attraverso interventi di esperti e studiosi del settore.
Gli incontri, moderati da Gian Mario Figoni Frau di Sardegna Turistica, proseguiranno il 28 marzo col seminario sul Museo della Femmina Agabbadora (relatore Pier Giacomo Pala), l’11 aprile con l’appuntamento dedicato al geomuseo Monte Arci e alla storia geologica della Sardegna tra rocce, minerali e ossidiana (relatore Luigi Sanciu) e il 16 dello stesso mese con la serata sul nuraghe Palmavera e la necropoli di Anghelu Ruju (relatore Gabriella Gasperetti). Completano il quadro i seminari sul Villaggio-Santuario di Romanzesu il 9 maggio (relatore Fernando Posi e Coop. Istelai) e il racconto di uno scavo di Nadia Canu il 16 maggio.
Tutti i seminari si terranno all’Olbia Community Hub, dalle 18 alle 20, con ingresso libero e senza registrazione.