La lettera del giorno: "Trasporti difficili in Sardegna? Io ho un'altra idea"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la riflessione di un lettore sulla situazione del trasporto passeggeri in Sardegna. Il lettore ricorda i costi esorbitanti dei biglietti aerei negli anni dell'infanzia, e sottolinea come forse, troppo spesso, i sardi dimenticano da dove sono partiti.
***
"Gentile redazione,
scrivo in merito alla situazione trasporti passeggeri in Sardegna.
Da piccolo i voli per andare a Roma o Milano costavano una follia (oltre un milione di lire) e le navi erano vecchie e lente.
Attorno al 2005 e grazie alla continuità territoriale finalmente siamo riusciti a unire la Sardegna "al continente". Dopo vari interventi della regione è arrivata Ryanair che con i suoi voli low-cost ha permesso a tanti sardi di visitare l'Europa.
Oggi ci lamentiamo troppo, secondo me, dei collegamenti e ritengo che la Sardegna offra un ottimo ventaglio di destinazioni.
Molto spesso ci dimentichiamo da dove siamo partiti e guardiamo forse un po' troppo il prato verde del vicino!".
Giulio Secchi - Originario di Uri (SS) e residente a Ismir (Smirne), in Turchia
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie; non necessariamente condivide il contenuto riportato)