La lettera del giorno: "La strage di via D'Amelio, e quella guerra da combattere uniti"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la riflessione di un lettore circa i fatti di via D'amelio, 26 anni fa esatti, che "l'Italia non può e non deve dimenticare".
***
"Gentile redazione,
il 19 luglio del 1992, Paolo Borsellino e i suoi angeli custodi furono barbaramente uccisi a Palermo. Con questa ultima atrocità (a 2 mesi dalla morte di Falcone), il Paese sembrava essere schiacciato da un destino ineluttabile: il potere della mafia.
Da quel momento ci fu una reazione immediata senza precedenti: manifestazioni a Palermo, le donne fanno sciopero della fame a Piazza Politeama, gli 8 sostituiti procuratori di Palermo danno le dimissioni e alcuni latitanti vengono scovati e condannati al carcere duro. Da quell'anno orribile, tanta strada è stata fatta, ma oggi l' Italia non può e non deve dimenticare.
Non si combatte la mafia con generali senza esercito e con eroi solitari, ma con una risposta diffusa, costante e crescente. Chi lotta ogni giorno non deve sentirsi solo, acquisisce forza e energia raggiungendo l'invincibilità, se un numero crescente di persone gli è vicino in questa guerra.
Oggi più che mai l' Italia deve ribadire la sua indignazione e solidarietà a chi ha sacrificato la propria vita contro 'il più corrotto dei sistemi'".
Andrea Zirilli - Cagliari
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)