La lettera del giorno: "Alberi caduti a Decimomannu, vi spiego perché"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la segnalazione di un lettore circa un albero crollato a Decimomannu, il secondo nel giro di una settimana in prossimità della pista ciclabile e della strada.
***
"Gentile redazione,
venerdì 7 settembre è crollato a Decimomannu un albero molto vecchio, di circa 80 anni, un pino marittimo che si trova in via Nazionale, la strada più trafficata del paese.
Il pino è crollato così come crollano, ormai, tutti gli alberi della via.
Il perché del crollo non è un mistero: questi alberi non devono essere irrigati, poiché un elevato contenuto di umidità favorisce lo sviluppo di funghi e ciò viene sistematicamente fatto dal comune per mantenere il ''prato inglese'', il che fa presupporre la mancanza di una figura professionale di agronomo all'interno del Comune.
È risaputo che le radici del pino crescono inizialmente "a fittone" per poi espandersi in superficie nei primi 30-40 cm di terreno. Va da sé che quando viene piantata in prossimità di strade ed edifici succede che insorgano questo tipo di incidenti.
Poiché questo è il secondo crollo nel giro di una settimana, in prossimità della nuova pista ciclabile e della strada, si spera che il Comune non continui ad affidarsi alla fortuna ma attui misure di tutela serie, sia per gli alberi che per i cittadini che vi passeggiano sotto e godono di ombra e bellezza".
U.C. - Decimomannu
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)