"Il mio amore per l'Isola, e quei rifiuti per strada che non fanno onore ai sardi"
"La ripresa economica in Sardegna passa per forza dal turismo e dal rispetto dell'ambiente""Cara Unione,
scrivo per portare all'attenzione di pubblica amministrazione, uffici preposti e testate un problema che, una volta e se sconfitto il Covid, per il turismo sardo sarà una vera catastrofe e porterà ad una svalutazione colossale degli immobili.
Frequento da 25 anni l'isola, per lavoro un tempo e per vero innamoramento dei luoghi ora. Cosa per niente difficile, sono riuscita a fare innamorare anche mio marito dei vostri mari, monti, graniti e cielo tanto da indurlo a valutare l' acquisto di una casa in Gallura.
L'ottimismo iniziale sta però naufragando negli ultimi tre anni a causa della quantità di immondizia abbandonata, portata o lanciata da auto in corsa.
Da un paio di mesi affittiamo una villetta in zona Saline di Olbia e la situazione rifiuti in spiaggia, come nella foto che allego, ai bordi della ss125 e nella via Punta Saline è talmente drammatica che, dopo aver visitato mezzo mondo, posso affermare che mi ricorda la periferia di Mombasa.
Il sedimenti di rifiuti buttati negli anni e fagocitati dalla macchia mediterranea rilasciano un odore raccapricciante, i totem di sacchi di plastica abbandonati ai bordi delle strade quotidianamente non si contano più. Dal Mater Olbia fino a Punta Saline il degrado regna sovrano. E preciso che mi limito a parlare della zona che ho sotto il naso.
Pur avendo opinioni in merito, non mi spingo fino allo studio della causa di tale comportamento ma ci tengo a sottolineare che il sistema di raccolta della differenziata è impeccabile, come il ritiro degli ingombranti dei quali ho beneficiato con precisione e puntualità. Lo è altresì l'atteggiamento dei sardi verso le norme anti covid, l'uso corretto e continuo della mascherina, l'igiene in negozi, ristoranti, parrucchieri ed estetiste e il relativo ed esemplare rispetto delle norme governative.
Non mi spiego quindi le montagne di rifiuti abbandonati.
Auguro a chi mi legge la salute, come prima cosa, ed auguro altresì la ripresa economica che in questa isola passa per forza dal turismo e quindi dal rispetto per l'ambiente".
Raffaella
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che esprimono opinioni, denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)