Clochard ucciso: "Una guerra tra poveri"
Il caso del senzatetto aggredito a morte a Palermo, la riflessione di un lettorePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Gentile redazione,
sento dire, frastornato, che il barbone (o clochard: fa meno impatto in francese?) Aid Abdellah, ucciso a Palermo, sarebbe stato un 'integrato' alla città, come se le sue condizioni di sopravvivenza da senzatetto e senza reddito non indicassero tutto il contrario di quanto viene affermato. Forse cerchiamo di metterci la coscienza a posto?
Se Abdellah, chiamato Aldo (?), è stato ucciso per prelevargli quei pochi euro che aveva in tasca grazie alle elemosine, questo può solo significare che chi lo ha aggredito e derubato non può non essere un altrettanto emarginato da quella società (e potremmo parlare di qualsiasi città italiana).
Se dobbiamo o vogliamo esprimere la nostra solidarietà verso gli ultimi che di fatto non hanno diritto di cittadinanza e dunque neppure i servizi essenziali, facciamolo a tempo debito, quando sono ancora in vita e vivono o meglio sopravvivono in totale miseria, sotto dei portici di una piazza o di un rudere abbandonato per poi morire non solo per essere derubati ma di freddo, di fame o di malattie non curate ovvero abbandonati da quelle istituzioni che invece di aiutarli emanano leggi contro tali persone. Sicuramente il vero e solo suo amico è stato il gatto che condivideva con lui la sua 'integrata' vita senza chiedergli se fosse benestante o avesse una casa comoda".
Alfio Lisi
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)