La Raimond Sassari annuncia il top player Federico Vieyra
Colpo di mercato della squadra di A1 maschilePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ieri coach Luigi Passino aveva dichiarato che, assieme alla dirigenza, aveva già identificato "il rinforzo che potrebbe permettere alla Raimond di ambire a obiettivi prestigiosi" e che il club rossoblù avrebbe fatto degli sforzi per cercare di portarlo a Sassari.
Detto fatto, perché oggi la società ha annunciato a sorpresa di aver ingaggiato il terzino destro Federico Vieyra.
"El niño" è un giocatore di prima fascia, una pietra preziosa affidata al cesellatore Passino per arricchire ulteriormente quella squadra costruita per l'A1 durante la scorsa estate e che ha chiuso l'ultimo campionato, il primo della propria storia, al quarto posto. Federico Vieyra è nato a Buenos Aires nel luglio del 1988 ma ha il passaporto italiano e, dopo due anni in patria nel Vicente López (Dal 2006 al 2008), è volato in Spagna per vestire le casacche di Torrevieja e Huesca. Quattro anni più tardi ha aperto la parentesi francese nell'Istries e nel frattempo ha conquistato un posto nella nazionale argentina, passando dalle giovanili alla squadra senior, con cui ha giocato Mondiali, Olimpiadi e vinto i Giochi Panamericani. Vieyra arriverà nel Bel Paese per la prima volta dopo aver trascorso gli ultimi cinque anni nell'Ademar León (Liga Asobal) e aver giocato la Velux Champions League e la Ehf Cup.
"Da qualche anno desideravo venire in Italia, non sapevo quando ma sapevo che lo avrei fatto. Ho scelto la Raimond perché è una squadra giovane e ambiziosa e, come ho sempre fatto nella mia carriera, mi impegnerò per aiutare i miei compagni a raggiungere gli obiettivi fissati dalla società", ha commentato a caldo Vieyra.
Raggiante il ds Andrea Giordo: "Non è stato facile convincere un giocatore così a lasciare la Liga spagnola, ma non ci nascondiamo, questo è un grandissimo colpo. È quanto di più funzionale al nostro progetto, aggiungerà qualità a un reparto già eccellente". Giordo ha svelato anche un altro fattore che ha spinto il campione argentino ad accettare la proposta della Raimond: "Federico e la sua famiglia desideravano fare una nuova esperienza e l'idea di vivere nella nostra splendida Isola ha giocato un ruolo fondamentale".
Lo scorso 30 aprile la Figh aveva annunciato ufficialmente la chiusura della stagione e la rinuncia alle Final4 scudetto, alla quale avrebbero dovuto partecipare anche i sassaresi. Ma la società di Luana Morreale non solo ha già archiviato l'ultimo campionato, ma ha già aperto il capitolo 2020/2021.