Il fenomeno Jannik Sinner sbaraglia tutti anche in libreria. Il tennista altoatesino ha perso il primato mondiale nella finale persa contro il spagnolo Alcaraz a New York a fine agosto ma le case editrici continuano a fare a gara per pubblicare libri, biografie non autorizzate, paesino album a disegni e quant’altro riguardi il ragazzo che ha riscritto la storia del tennis italiano, anzi, mondiale.

Jannik Sinner, una straordinaria normalità
Jannik Sinner, una straordinaria normalità
Jannik Sinner, una straordinaria normalità

E vale la pena organizzare una sorta di programma di lettura, anche a costo che già domani probabilmente dovrà essere riaggiornato con le nuove uscite, ormai quasi all’ordine del giorno.

In campo sono scese soprattutto le firme che da sempre seguono il tennis nei palcoscenici internazionali dei tornei del Grande Slam e della Coppa Davis, stanchi di cantare le gesta altrui, in attesa di un successo maschile dal Roland Garros del 1976, quando a trionfare fu Panatta. Oggi i cronisti italiani vengono fermati dai colleghi di tutto il mondo a caccia di notizie sul fuoriclasse italiano. Il primo a pubblicare un libro su Sinner era stato nel 2020 Stefano Semeraro, firma della Stampa, considerato dallo scriba Gianni Clerici, indimenticato poeta del tennis, il suo erede. Oggi Semeraro dirige la rivista mensile Il Tennis italiano, curiosamente dopo aver cominciato nelle fila dei concorrenti di Match ball, e già cinque anni fa pubblicò Maestro nascente, come arriva al tennis Jannik Sinner, l’altoatesino che a 11 anni era campione con gli sci e che poi abbandonò le nevi per le racchette.

Piovuto dal cielo
Piovuto dal cielo
Piovuto dal cielo

All’epoca Sinner era soprattutto una speranza, oggi è una realtà raccontata da altre firme del giornalismo sportivo come Riccardo Crivelli della Gazzetta dello Sport, da Marco Mazzoni di Livetennis, da Daniele Azzolini, ex redattore dell’Unità che in passato ha scritto anche diversi libri a quattro mani con Adriano Panatta.

Molto interessante “Piovuto dal cielo” a cura di due prime forme dello sport delle pagine del Corriere della Sera come Marco Imariso e Gaia Piccardi, inviata nei tornei Slam per il quotidiano milanese.

Diventare Sinner
Diventare Sinner
Diventare Sinner

Curiosamente anche un tecnico sardo, Michele Schirru, ha pubblicato un libro su Jannik Sinner il predestinato, che ospita una prefazione di un altro illustre cronista specializzato, quell’Ubanlo Scanagatta ex redattore della Nazione di Firenze, con un passato da commentatore Sky e un presente da fondatore, editore e direttore del sito Ubitennis. E anche la Panini, la casa editrice delle figurine, ha trovato lo spazio per dedicare un titolo al tennista alto atesino, diventato oggetto di studio persino dell’Università Luiss, capace di pubblicare un libro con un taglio più economico su quanto sta dando allo sport il campione azzurro: gli sponsor si sono riavvicinati a questo sport, i circoli di tennis sono chiamati a dare risposte a una fame di tennis che ricorda i tempi di Panatta ma che sembra destinata a durare più a lungo.

Sinner una faccia pulita
Sinner una faccia pulita
Sinner una faccia pulita

E non poteva mancare la Federazione italiana tennis e padel, che ha marchiato un volume edito da Giunti firmato da Diventare Sinner di Alessandro Mastroluca, Enzo Anderloni e Michelangelo Dell'Edera (quest’ultimo è il responsabile di tutti i tecnici d’Italia).

Effetto Sinner
Effetto Sinner
Effetto Sinner

Di seguito l’elenco dei libri sul campione italiano.

“Piovuto dal cielo” di Marco Imarisio e Gaia Piccardi, Cairo editore, 167 pagine,17 euro

“Jannik Sinner il predestinato” di Michele Schirru, Amazon, 174 pagine, 18 euro

“Jannik Sinner”. Una straordinaria normalità di Marco Mazzoni, 288 pagine, UltraSport, 16,52 euro

“Diventare Sinner” di Alessandro Mastroluca, Enzo Anderloni, Michelangelo Dell'Edera, Giunti, 280 pagine, 18 euro

“Caro Jannik ti scrivo” di Fabrizio del Prete, Burno, 296 pagine, 19,80 euro

“Nella mente del campione” di Riccardo Ceccarelli, Giunti, 240 pagine, 17,10 euro

“Il tennis di Jannik Sinner”, di World Stories Encyclopedia, 96 pagine, 18,98 euro

“Jannik Sinner. Passione calma” di Martina Sessa, Kenness publishing, 144 pagine, 16, 10

“Jannik Sinner. Vite straordinarie” di Furia Berti, Il Castoro, 24 pagine, 9,41 euro

“Jannik Sinner. Il talento che sta cambiando la storia del tennis” di Riccardo Crivelli, Diarkos, 352 pagine, 18 euro

“Maestro nascente. Come arriva al tennis Jannik Sinner” di Stefano Semeraro, Gribaudo, 192 pagine, 8,45

“Rivoluzione Sinner. Dai successi su Djokovic e Medvedev al trionfo in Davis” di Daniele Azzolini e Piero Valesio, Absolutely free, 170 pagine, 13,50

“L'era del peccatore. Rivoluzione Sinner. Atto secondo”

di Daniele Azzolini e Piero Valesio, Absolutely free, 204 pagine 17,50 euro

“Sinner. Una faccia pulita” di Leonardo Iannacci, Minerva, 176 pagine, 16 euro

“Jannik Sinner Biografia: I segreti dietro l'ascesa del più grande campione italiano di tennis” di Ryan Scout, 97 anni,

“Effetto Sinner. Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport” di Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, Luiss University, 116 pagine, 14,25 euro

“Il manuale illustrato del tennis di Jannik Sinner” di Diego Cajelli e Alessandra Patanè , Panini, 128 pagine, 9,40

Sinner, fenomenologia di un talento straordinario
Sinner, fenomenologia di un talento straordinario
Sinner, fenomenologia di un talento straordinario
© Riproduzione riservata