Prezzi degli immobili alle stelle? Per gli esperti sono persino più bassi di 15 anni fa
L’analisi di Confedilizia: l’Italia è l’unico Paese tra i grandi d’Europa ad aver registrato un calo delle quotazioniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lo dicono gli esperti, il picco si è raggiunto nel neppure troppo lontano 2010. I prezzi degli immobili quindici anni fa raggiunsero quote stellari. Se lo ricordano in tanti anche in Sardegna, quando per esempio a Cagliari un bivano in centro si poteva acquistare anche a 200mila euro. Tempi lontani, distanti anche perché di mezzo c’è stata pure una pandemia a sconvolgere il mondo e il mercato immobiliare.
I numeri
Eppure oggi non sembra che il prezzo di una casa sia così conveniente. Non la pensa allo stesso modo Confedilizia, l'organizzazione storica dei proprietari di casa che in una sua recente indagine ha stimato una flessione delle quotazioni di oltre il 5% contro un contemporaneo boom nell’Unione europea.
«A giugno gli immobili costavano il 5,2% in meno rispetto al 2010. È un numero che “parla” e dice che cosa sta succedendo ai prezzi degli alloggi», dicono da Confedilizia.
Ma c’è di più «5,2% è la percentuale, fornita da Eurostat, che indica la diminuzione nominale, ovvero non tiene conto dell’inflazione, che si è verificata nel frattempo, che è stata di ben il 28,2%. Questo significa che in termini reali il costo delle case è sceso molto di più. Se poi guardiamo agli immobili esistenti, la grande maggioranza, il calo, sempre nominale, è stato ancora maggiore: del 14,5%. Nel caso di quelli appena costruiti, invece, c’è stato un incremento del 28,8%, tuttavia inferiore a quello registrato in media nell’Unione Europea, +59%».
Il confronto
Secondo l’associazione i dati nascondono una verità nascosta. «Proprio il confronto con i numeri del resto d’Europa costituisce un altro elemento illuminante. Mentre in Italia scendevano del 5,2%, nell’Ue i prezzi di tutti gli immobili, esistenti o nuovi, in questi 14 anni salivano del 51,8%. A trainare questo incremento sono stati certamente i Paesi dell’Est, che hanno avuto un’inflazione e una crescita del Pil maggiore di quella media, tanto che l’aumento è stato del 231,9% in Estonia e del 218,2% in Ungheria. Anche in Germania, però, è stato notevole (+74,3%), sostanzialmente in linea con i Paesi Bassi (+74,7%), mentre in Portogallo, nonostante le non brillanti performance economiche, è stato ancora maggiore: del 105,6%. Minore di quello medio, ma comunque maggiore di quello italiano è stato anche l’incremento in Spagna e Francia: +17,9% e +26%».
Effetto Covid
L’Italia rimane ultima anche se prendiamo come anno di riferimento il 2015, ovvero uno di quelli in cui nel nostro Paese il comparto immobiliare ha toccato un livello minimo. Il rimbalzo che c’è stato, essenzialmente nel periodo post Covid, è stato comunque limitato, i prezzi sono cresciuti da allora del 12%, meno dell’inflazione, che è stata del 20%, e ovviamente meno di quanto siano saliti mediamente nell’Ue: del 52,1%.
«Coloro che parlano di incrementi fanno riferimento, infatti, solo ai numeri degli ultimi anni, quelli successivi alla pandemia», proseguono gli esperti di Confedilizia. «Durante i quali il settore immobiliare e dell’edilizia si sono ripresi, innescando un aumento delle compravendite e dei prezzi».
Tuttavia «persino in questo periodo l’andamento del valore delle case acquistate in Italia è stato per la maggior parte del tempo meno vivace che in Europa. Tra i 14 trimestri fra il primo del 2021 e il secondo del 2024 otto, tutti quelli del 2021 e 2022, hanno visto i prezzi crescere meno (rispetto allo stesso dell’anno precedente) della media Ue, e solo in cinque, nel 2023 e nel primo di quest’anno, sono saliti di più. Anche in questi ultimi casi, però, si è trattato di incrementi inferiori al 2%. Nell’ultimo trimestre, il secondo del 2024, la crescita è stata uguale a quella europea: del 2,9%».