terrorismo

L'11 settembre del 2001 rappresenta una data spartiacque nella storia mondiale. Nell'arco di poche ore quattro voli, partiti dall'Est del Paese e diretti in California, vengono dirottati da 19 terroristi affiliati ad al Qaeda, l'organizzazione terroristica che ha come fondatore e leader Osama Bin Laden, per colpire alcuni bersagli: il World Trade Center, a New York, il Pentagono e Capitol Hill, la sede del Congresso Usa, a Washington. Quest’ultimo è l’unico a essere mancato: il velivolo si schianta in un campo non lontano da Shanksville, in Pennsylvania, grazie ad alcuni passeggeri, che fanno fallire il piano dei terroristi. Il Boeing 767 dell’American Airlines centra la facciata della torre nord alle 8.46 (le 14.46 italiane). Dopo solo 17 minuti un secondo Boeing 767, operato dalla United Airlines, si schianta sulla torre sud con 51 passeggeri a bordo. Alle 9.37 un Boeing 757 di American Airlines precipita sulla facciata ovest del Pentagono. Gli attacchi causano la morte di 2.977 persone e il ferimento di oltre seimila. Quindici dirottatori provengono dall'Arabia Saudita, due dagli Emirati, uno dall'Egitto e uno dal Libano. Il bagaglio di uno di loro, Mohamed Atta, non viene caricato sul volo e contiene documenti che rivelano le identità di tutti i dirottatori. (Unioneonline/F)
L'11 settembre del 2001 rappresenta una data spartiacque nella storia mondiale. Nell'arco di poche ore quattro voli, partiti dall'Est del Paese e diretti in California, vengono dirottati da 19 terroristi affiliati ad al Qaeda, l'organizzazione terroristica che ha come fondatore e leader Osama Bin Laden, per colpire alcuni bersagli: il World Trade Center, a New York, il Pentagono e Capitol Hill, la sede del Congresso Usa, a Washington. Quest’ultimo è l’unico a essere mancato: il velivolo si schianta in un campo non lontano da Shanksville, in Pennsylvania, grazie ad alcuni passeggeri, che fanno fallire il piano dei terroristi. Il Boeing 767 dell’American Airlines centra la facciata della torre nord alle 8.46 (le 14.46 italiane). Dopo solo 17 minuti un secondo Boeing 767, operato dalla United Airlines, si schianta sulla torre sud con 51 passeggeri a bordo. Alle 9.37 un Boeing 757 di American Airlines precipita sulla facciata ovest del Pentagono. Gli attacchi causano la morte di 2.977 persone e il ferimento di oltre seimila. Quindici dirottatori provengono dall'Arabia Saudita, due dagli Emirati, uno dall'Egitto e uno dal Libano. Il bagaglio di uno di loro, Mohamed Atta, non viene caricato sul volo e contiene documenti che rivelano le identità di tutti i dirottatori. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 11 settembre, vent'anni fa l'attacco agli Stati Uniti

A distanza di 17 minuti collassano entrambe le torri, negli attacchi muoiono quasi tremila persone

(Ansa)
(Ansa)
la ricorrenza

11 settembre 2001, vent’anni fa l’attentato che ha cambiato il mondo

La superpotenza colpita al cuore, l’Occidente che si scopre vulnerabile. Così inizia la stagione del terrorismo islamico

Salah Abdeslam (Ansa)
Salah Abdeslam (Ansa)
parigi

Processo Bataclan, Abdeslam: “Da sei anni vengo trattato come un cane”

Il 31enne franco-marocchino ha scagionato tre imputati: “Non sapevano nulla degli attentati”

(Ansa)
(Ansa)
la crisi in afghanistan

Intercettati cinque missili lanciati contro l’aeroporto di Kabul

Il portavoce di Biden conferma e aggiunge: “Le operazioni continuano senza interruzioni”

(Ansa)
(Ansa)
gran bretagna

Sopravvissuta all’attentato di Manchester, Eva Aston muore a vent’anni per la depressione

Perseguitata dagli incubi, dal boato e dall’esplosione del 22 maggio 2017. E’ morta in seguito ad atti di autolesionismo

Il ministro Marta Cartabia alla cerimonia di commemorazione a Bologna (Ansa)
Il ministro Marta Cartabia alla cerimonia di commemorazione a Bologna (Ansa)
la commemorazione

Strage di Bologna, Cartabia: “La polvere si sta diradando”

Il presidente Mattarella: “L’impegno dei familiari delle vittime e dello Stato ha svelato la matrice neofascista”

Una foto segnaletica dell'ex brigatista Maurizio Di Marzio (Ansa)
Una foto segnaletica dell'ex brigatista Maurizio Di Marzio (Ansa)
francia

Parigi, l’ex Br Di Marzio è stato scarcerato: per lui obbligo di firma

L’ex terrorista, 61 anni, era stato arrestato ieri. L’Italia chiede la sua estradizione

(Ansa)
(Ansa)
terrorismo

Arrestato a Parigi l’ex Br Di Marzio, è l’ultimo di cui l’Italia chiedeva l’estradizione

Era riuscito a sfuggire a un’operazione della Polizia francese lo scorso aprile

Sono le 22.30 del 14 luglio 2016: a Nizza una folla sta assistendo allo spettacolo dei fuochi d'artificio sparati in occasione della festa nazionale della Presa della Bastiglia, quando un tir inizia la sua folle corsa, lanciandosi contro le persone. L'autocarro, un Renault Midlum di colore bianco, percorre a tutta velocità la Promenade des Anglais, la passeggiata sul lungomare, sparando all'impazzata. L'attentatore, Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, 31enne con doppia cittadinanza francese e tunisina, guida a zigzag, in modo da uccidere più persone possibili. Si scatena il panico. Dopo venti minuti - tanto dura la folle corsa - l'uomo viene ucciso a colpi di arma da fuoco esplosi dalla polizia contro la cabina. Le vittime sono 84, tra cui sei italiani, e centinaia i feriti. L'attacco, rivendicato dal'Isis, lascia sotto choc tutta l'Europa. (Unioneonline/F)
Sono le 22.30 del 14 luglio 2016: a Nizza una folla sta assistendo allo spettacolo dei fuochi d'artificio sparati in occasione della festa nazionale della Presa della Bastiglia, quando un tir inizia la sua folle corsa, lanciandosi contro le persone. L'autocarro, un Renault Midlum di colore bianco, percorre a tutta velocità la Promenade des Anglais, la passeggiata sul lungomare, sparando all'impazzata. L'attentatore, Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, 31enne con doppia cittadinanza francese e tunisina, guida a zigzag, in modo da uccidere più persone possibili. Si scatena il panico. Dopo venti minuti - tanto dura la folle corsa - l'uomo viene ucciso a colpi di arma da fuoco esplosi dalla polizia contro la cabina. Le vittime sono 84, tra cui sei italiani, e centinaia i feriti. L'attacco, rivendicato dal'Isis, lascia sotto choc tutta l'Europa. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 14 luglio 2016, la strage di Nizza

Un tir si scaglia contro la folla sulla Promenade des Anglais, uccidendo 84 persone

Foto simbolo (Archivio L'Unione Sarda)
Foto simbolo (Archivio L'Unione Sarda)
l’intelligence

Minacce all’Italia dall’Isis, gli 007: “Allarme per i lupi solitari”

I messaggi contro l’Italia non sono una novità ma alzano l’allerta

Polizia (Archivio L'Unione Sarda)
Polizia (Archivio L'Unione Sarda)
salerno

Arrestato un 29enne per terrorismo: “Combattè con l’Isis”

Su di lui pendeva un mandato di cattura internazionale

Un momento dell'operazione (Ansa - Polizia)
Un momento dell'operazione (Ansa - Polizia)
milano

Documenti falsi ai foreign fighter, sette in manette

Secondo le indagini i falsi certificati furono forniti anche all’attentatore di Vienna del novembre scorso

Alice Brignoli (foto carabinieri Ros)
Alice Brignoli (foto carabinieri Ros)
milano

Condannata a 4 anni Alice Brignoli, terrorista dell’Isis

Era stata arrestata in Siria. I suoi quattro figli sono stati affidati a una comunità

Alcune immagini di quel giorno di follia (Ansa)
Alcune immagini di quel giorno di follia (Ansa)
Italia

Terrore sul bus, condanna ridotta di 5 anni per Ousseynou Sy

La sentenza d'appello per l'uomo che dirottò un bus e sequestrò 50 ragazzini poi messi in salvo dai carabinieri
Due foto di Ilio Galletta che hanno immortalato la fuga dei rapinatori e l'ultimo tentativo di Alessandro Floris (foto Ansa)
Due foto di Ilio Galletta che hanno immortalato la fuga dei rapinatori e l'ultimo tentativo di Alessandro Floris (foto Ansa)
3 minuti con...

Lo sparo che ha dato il via agli Anni di Piombo

Figlio di emigrati di Iglesias fu ucciso a Genova durante una rapina
...2345678910...