Il fenomeno nella costellazione del Cancro, a 681 milioni di anni luce dalla Terra
Ipotizzato da tempo, era sfuggito a ogni tentativo di osservazione: ora la “cattura” grazie a una rete di osservatori a Terra e del telescopio spaziale Hubble
"Si tratta di un tipo di impulso radio finora mai riscontrato", spiega Andrea Possenti dell'Inaf di Cagliari
Fra le tante osservazioni previste, anche lontani pianeti extrasolari simili alla Terra per cercare indicatori dell’esistenza di vita
Secondo le stime sarebbero circa 40 miliardi di miliardi, un numero che corrisponde a un 4 seguito da 19 zeri
Del diametro di circa un chilometro, è due volte e mezzo più grande dell'Empire State Building
Il lancio
Nelle intenzioni di chi lo ha ideato dovrebbe permettere di osservare le prime galassie apparse dopo il Big Bang
Il coinvolgimento dell’Inaf-Osservatorio Astronomico di Cagliari e il ruolo primario dei ricercatori sardi
26 novembre 2021: il cul de sac del documento firmato da Macron e Draghi
Un viaggio di oltre 10 milioni di chilometri, in 11 mesi, per colpire e deviare la traiettoria di un asteroide di 170 metri di diametro
L'aggancio tra le due unità è andato come previsto
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Il Team de L’Unione Sarda.it