spazio

l’anniversario

Il Dass compie 10 anni: «Il traguardo è arrivare su Marte nel 2031»

Giacomo Cao, presidente del Distretto AeroSpaziale della Sardegna: «La ricerca tecnologica e scientifica motore anche per l’occupazione»
La Stazione Spaziale Internazionale (Ansa)
La Stazione Spaziale Internazionale (Ansa)
l’allarme

Stazione Spaziale Internazionale: perdita di liquido refrigerante da un modulo russo

«Nessun rischio per gli astronauti» dicono Nasa e Roscosmos
Fallita la missione lunare della Russia
Fallita la missione lunare della Russia
l’annuncio

La sonda russa Luna-25 si è schiantata: missione fallita

L’agenzia spaziale di Mosca, Roscosmos: «Collisione con la superficie lunare»
L'incontro con il sindaco (foto Fiori)
L'incontro con il sindaco (foto Fiori)
il gioiello

Il corallo di Alghero: dai fondali del mare ai confini dello Spazio

Lo ha riportato a terra il tenente colonnello Landolfi, componente dell’equipaggio del volo di Virgin Galactic
Il decollo (Ansa - Epa - Roscosmos)
Il decollo (Ansa - Epa - Roscosmos)
spazio

Decollata la sonda russa verso la Luna

Il lancio dal cosmodromo Vostočnyj
Un aereo di Virgin Galactic (foto AP)
Un aereo di Virgin Galactic (foto AP)
spazio

«I voli suborbitali sono un’opportunità per Alghero»

L’infrastruttura dello scalo Riviera del Corallo si presta allo scopo con la sua pista di 3 chilometri
Marte, il pianeta rosso (foto Ansa)
Marte, il pianeta rosso (foto Ansa)
spazio

Marte, sul pianeta rosso mattoni italiani per futuri insediamenti umani: il progetto parte dalla Sardegna

Presentato a Roma dal Dass, tra i collaboratori anche Crs4 e UniCa. Previsto entro il 2031 l'invio di una sonda con tutti i macchinari
I tre italiani, a destra il sardo Angelo Landolfi (Ansa)
I tre italiani, a destra il sardo Angelo Landolfi (Ansa)
la missione

Primo volo suborbitale della Virgin Galactic, a bordo quattro italiani. C’è anche un sardo

La partenza dalla base Spaceport America nel New Mexico
Virgin Galactic (foto Ansa/Epa)
Virgin Galactic (foto Ansa/Epa)
Spazio

Virgin Galactic, ci saranno tre italiani nel primo volo commerciale suborbitale

La missione è prevista fra il 27 e il 30 giugno
L'atterraggio degli astronauti cinesi (foto Twitter)
L'atterraggio degli astronauti cinesi (foto Twitter)
la missione

Cina, rientrati sulla Terra tre astronauti dopo 6 mesi nello spazio

La capsula della Shenzhou-15 è atterrata nella Mongolia Interna. Il Paese ora punta alla Luna, con partenza prevista entro il 2030
Rappresentazione artistica di LP 791-18 d (foto Nasa)
Rappresentazione artistica di LP 791-18 d (foto Nasa)
spazio

Scoperto un pianeta ricoperto da vulcani molto simile alla Terra

Si trova a circa 90 anni luce dal nostro sistema solare e potrebbe essere in grado di ospitare la vita
Fomalhaut-b (foto Wikipedia)
Fomalhaut-b (foto Wikipedia)
spazio

Vittoria per il telescopio James Webb: intravisto il “pianeta fantasma” Fomalhaut-b

I ricercatori dubitavano della sua esistenza dal 1983
L'11 e il 12 maggio, a Olbia, il "Festival dell'Aerospazio" (L'Unione Sarda)
L'11 e il 12 maggio, a Olbia, il "Festival dell'Aerospazio" (L'Unione Sarda)
l’evento

Olbia, al via la due giorni del "Festival dell'Aerospazio"

Al Museo Archeologico anche l’intervento dell’astronauta Nespoli e della cosmonauta Comellini
SpaceX (foto Ansa)
SpaceX (foto Ansa)
tecnologia

SpaceX, rinviato il lancio della navicella Starship: «Problemi tecnici»

Operazioni sospese a pochi secondi dalla partenza. Elon Musk: «Riproveremo a breve»
Urano (foto Nasa)
Urano (foto Nasa)
spazio

Urano si “fa bello”: il telescopio Webb mostra gli anelli del pianeta blu

L’immagine a infrarossi scattata dalle lenti che nel 2022 hanno immortalato il “vicino” Nettuno
Urano, il "pianeta azzurro" (foto Ansa)
Urano, il "pianeta azzurro" (foto Ansa)
spazio

Vita su Urano? La Nasa: «Oceani sotterranei su due lune del “pianeta azzurro”»

Lo dicono i dati della missione Nasa “Voyager 2”
Lo scatto del telescopio James Webb (foto Nasa)
Lo scatto del telescopio James Webb (foto Nasa)
spazio

Sembra un fiore di ciliegio ma è una stella che “muore”: ecco la foto straordinaria del telescopio Webb

Lo scatto immortala il corpo celeste WR 124, distante 15mila anni luce dal nostro pianeta, prima di diventare “supernova”
I frammenti del "meteorite di San Valentino" (foto Prisma)
I frammenti del "meteorite di San Valentino" (foto Prisma)
matera

Meteorite in caduta libera sfiora a 300 km orari la casa di due anziani

Recuperati i frammenti del “bolide di San Valentino”. La coppia, spaventata ma illesa. L’arrivo del corpo celeste era stato annunciato dall’agenzia Prisma