san valentino

Il cammino di San Valentino di Sadali
Il cammino di San Valentino di Sadali
Barbagia di Seulo

Sadali, il cammino di San Valentino per un turismo lento e sostenibile

Il percorso si compone di dieci tappe e percorre complessivamente 170 chilometri
(Pixabay)
(Pixabay)
la festa

Caviale, ostriche e peperoncino: San Valentino, nei ristoranti di Cagliari il menù è afrodisiaco

Fipe Confcommercio: menù dedicato nel 50% dei locali. Prezzi medi dai 30 euro a persona
Leda e il cigno, di Giuseppe Biasi
Leda e il cigno, di Giuseppe Biasi
l’appuntamento

La Pinacoteca di Sassari dedica una giornata speciale a San Valentino

Percorso tra le opere dedicate all'amore, con focus sui pittori sardi
Una delle due cartoline (Foto di Poste)
Una delle due cartoline (Foto di Poste)
l’iniziativa

Oristano, Poste Italiane celebra San Valentino

Due cartoline filateliche: «Occasione unica per i collezionisti o per chi vuole celebrare la ricorrenza in modo originale»
l’evento

“Amarsi un po’", racconti e musica a Cagliari: il San Valentino degli scrittori da palco

L’accompagnamento della piccola orchestra letteraria di Cabuderra
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Perché San Valentino è il patrono di Sadali

Nel pittoresco centro di origine medievale si trova l’unica chiesa isolana dedicata al protettore degli innamorati
Cupido "scolpito" da Nicola Urru
Cupido "scolpito" da Nicola Urru
L’opera

Platamona, sulla sabbia Cupido scocca la freccia dell'amore

La grande "scultura” di sabbia realizzata da Nicola Urru nel giorno di San Valentino