beni-culturali

Mogol (Ansa)
Mogol (Ansa)
l’incarico

Il ministro Sangiuliano nomina Mogol consigliere per la cultura popolare

Il celebre paroliere nello staff del dicastero insieme alla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi
L'ingresso dell'Exmà in via San Lucifero (L'Unione Sarda)
L'ingresso dell'Exmà in via San Lucifero (L'Unione Sarda)
cultura

Cagliari, buco di 64mila euro nella gestione dell’Exmà: Comune a gamba tesa

Negli ultimi sei anni pagata una sola rata del canone di concessione per la gestione del centro culturale: l’assessorato riscuote la fideiussione
I dettagli di due dei preziosi oggetti recuperati (foto carabinieri)
I dettagli di due dei preziosi oggetti recuperati (foto carabinieri)
i tesori

Ritrovati a Tortolì beni di interesse storico scientifico: c’è anche un’anfora etrusca unica nel panorama archeologico sardo

Tre persone denunciate per ricettazione di beni culturali e impossessamento illecito
(Ansa)
(Ansa)
26-27 marzo

Tornano le Giornate Fai di primavera: i monumenti si tingono dei colori della bandiera ucraina

Edizione numero trenta, in Sardegna iniziative da Cagliari a Tempio Pausania. Oltre 14mila i beni eccezionalmente aperti dal 1993 a oggi

(foto ufficio stampa)
(foto ufficio stampa)
l’appuntamento

“Minima Juridica”, incontro alla Pinacoteca di Cagliari

Il rapporto dei beni culturali e del paesaggio con la legislazione vigente. L’evento in streaming su UnioneSarda.it

Nuraghe Primavera illuminato (foto Ansa)
Nuraghe Primavera illuminato (foto Ansa)
La mozione

Nuraghi segnalati e illuminati, un progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico sardo

Obiettivo è agevolare maggiormente la frequentazione e l'accesso ai siti di maggior interesse turistico e culturale

Cultura

Recuperato un prezioso orologio a pendolo del Quirinale

Tre persone denunciate. L'opera, risalente all'800, è dell'artista Trevellini
Cultura

Paesaggio sardo nella rete Unesco, si muove anche la politica VIDEO

I gruppi del consiglio regionale hanno firmato la mozione dei Riformatori
Cultura

"130mila euro in più per la cultura": l'impegno del sindaco Truzzu

"Un impegno straordinario per un ambito che segnerà la strada per la ripartenza"
Cultura

Beni storici, 56 milioni in arrivo per il recupero nell'Isola

Per i Giganti di Mont'e Prama, 93mila euro a disposizione per nuovi scavi e quasi 3 milioni per il restauro delle sculture
Cultura

Ingresso gratuito ai musei: stop domenica anche nell'Isola

Le strutture del polo museale della Sardegna resteranno comunque aperte al pubblico
La necropoli di Tuvixeddu (Wikipedia)
La necropoli di Tuvixeddu (Wikipedia)
Cultura

Giornate del Patrimonio: oltre settanta eventi in tutta la Sardegna

Sabato e domenica una pioggia di iniziative per riscoprire le bellezze dell'Isola
La conferenza stampa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
La conferenza stampa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Cagliari

Beni culturali, l'Isola depredata: in un anno recuperati 3mila reperti

I carabinieri hanno sequestrato e restituito centinaia di beni di valore inestimabile
Immagine simbolo (Ansa)
Immagine simbolo (Ansa)
Economia

Sardegna, in calo gli investimenti pubblici per la manutenzione dei beni culturali

In controtendenza, sono in aumento le imprese dell'Isola specializzate nel restauro
Margherita Ranzato durante il tirocinio nel giardino sonoro (foto Lorenzo Ena)
Margherita Ranzato durante il tirocinio nel giardino sonoro (foto Lorenzo Ena)
Cultura

Pinuccio Sciola, una tesi di laurea sul Giardino sonoro di San Sperate

"Sono rimasta rapita dal Giardino sonoro", ha raccontato la neodottoressa Margherita Ranzato
Immagine d'archivio (Ansa)
Immagine d'archivio (Ansa)
Italia

Roma, turista americano ruba un pezzo di Colosseo

Il 36enne è stato denunciato per danneggiamento aggravato e impossessamento illecito di beni culturali dello Stato
12
inchiesta
(Foto L'Unione Sarda)
(Foto L'Unione Sarda)

L’ombra di «Frans» sull’Einstein Telescope

Viaggio nei cantieri dell’Euroregione che contende alla Sardegna l’importante centro di ricerche internazionale
#cara unione
Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)

«Se gli studenti odiano la matematica è colpa della scuola»

«La tesi è dell’Accademia dei Lincei, e mi chiedo se qualcuno si ponga il tema delle conseguenze di questo approccio sui nostri giovani e sulla società»