La Sardegna riabbraccia il Giro d'Italia: si parte da Alghero, tre tappe nell'IsolaL'orgoglio di Aru: "Sono felicissimo"
Il primo colpo di pedale del Giro d'Italia 2017 è stato dato.
A Milano Rcs Sport ha tolto il velo sulla prima parte del percorso della corsa rosa che festeggerà con la Grande Partenza dalla Sardegna la propria centesima edizione.
Si partirà da Alghero, tre tappe nell'Isola prima di dirigersi verso - si dice - la Sicilia, per toccare tutte le realtà italiane.
Alghero-Olbia, Olbia-Tortolì e Tortolì-Cagliari, tre arrivi che potrebbero essere altrettante volate dal 5 al 7 maggio del prossimo anno.
In sala, Fabio Aru e la madrina Giorgia Palmas, testimonial della bravura e della bellezza della Sardegna.
Un Cagliari con il carattere di Fabio Aru: è quello che sogna Tommaso Giulini, presidente rossoblù presente alla presentazione della Grande Partenza del Giro d'Italia 2017, a Milano.
Aru, l'unico ciclista in sala, ha rinunciato alla Coppa Agostoni per essere presente a questa giornata che per lui è di vera festa.
Il Cavaliere dei 4 Mori torna a cavalcare nella sua Isola. Una terra che lo attende per spingerlo così forte da consentirgli di arrivare sino all'ultima tappa. E, in attesa di chiarire una volta per tutte se sarà al via o meno, lui prende atto di questa bella notizia per la sua terra. "Spero di aver dato un piccolo contribuito perché il Giro tornasse in Sardegna, sono felicissimo", ha detto.
ECCO LE TAPPE SARDE NEL DETTAGLIO
Alghero-Olbia, 203 km.
È in programma venerdì 5 maggio. Tappa mossa con alcune salite e parecchi brevi strappi. L'ultima asperità sarà a meno di 20 km dall’arrivo quando i corridori affronteranno la salita di San Pantaleo con 3 km attorno all’8%. Finale ancora ondulato fino a Olbia.
Olbia-Tortolì, 208 km.
Si correrà sabato 6 maggio e si annuncia come la tappa più dura tra le tre sarde. La prima parte si snoda nel Nuorese con tre lunghe salite: la prima per Bitti e Orune, la seconda verso il centro di Nuoro e la terza al Passo di Genna e Silana. Gli ultimi 50 km sono prevalentemente in discesa o piano, ma su percorso molto tortuoso.
Tortolì-Cagliari, 148 km.
Si correrà domenica 7 maggio e sarà una tappa quasi totalmente pianeggiante. Dopo Villasimius si incontrano alcune brevi salite lungo la strada costiera. Segue l’avvicinamento – completamente piatto – a Cagliari, fino alla volata finale.