Aru: “Lascio le gare per una vita meno frenetica, starò più tempo in famiglia”
Ora matrimonio e un altro figlio, sono chiari i progetti del ciclista villacidrese
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una vita meno frenetica, l’addio al ciclismo per dedicare più tempo alla famiglia.
Queste le motivazioni per cui Fabio Aru a 31 anni ha lasciato definitivamente le corse: “Voglio un futuro che mi consenta di stare più tempo a casa”, ha spiegato a Cagliari in una conferenza stampa che si è tenuta nella sala Giorgio Pisano de L’Unione Sarda.
"Non potevo stare fuori 200-230 giorni. Ora valuterò delle proposte che accetterò non prima del 2022 - spiega -. Ma sarà un lavoro che mi deve tenere lontano da casa al massimo 30 giorni".
La prospettiva è quella di allargare al più presto la famiglia: “Nel futuro vedo il matrimonio, e una soerellina o un fratellino per nostra figlia”.
Niente più gare, ma la passione per le due ruote non tramonta da un giorno all’altro: “Mi piace fare sport, ieri ero in giro con gli amici di Villacidro, con orari diversi rispetto a quando mi allenavo per le competizioni. Ora mi muovo in orari impensabili, alle 14 o alle 18. Ogni giorno ci faccio qualcosa”.
Il passato: “A un certo punto sono diventato un’azienda, tanti impegni anche fuori dagli allenamenti e dalle gare. Nel corso degli anni ho anche avuto bisogno di collaboratori pagati da me. Qualcuno mi ha deluso, sono rimasto ferito”.
Cosa lascia il ciclismo: “Ti insegna a non mollare mai, tante volte in questi anni avrei voluto farlo ma non l’ho fatto. Mi piace ricordare l’ultima squadra (Qhubeka Assos, ndr), è stata la più bella. In altri team, forse è inevitabile, ci sono cose belle, ma anche un po’ d’invidia. Qui mi sono sentito in famiglia, se non avessi smesso avrei continuato con loro”.
Con il ritiro anche più libertà a tavola: “Da quando ero giovanissimo non ho potuto mangiare a Natale e Capodanno come tutti gli altri, ora con gli amici abbiamo mangiato un maialetto”.
Non manca un po’ di nostalgia verso un altro ciclismo: "Si parla troppo di numeri - ha detto Aru - legati ai misuratori di potenza: una salita diventa un insieme di cifre. Io direi che almeno prima del professionismo possiamo fare a meno dei misuratori di potenza perché si rischia di non ascoltarsi e di perdere certe sensazioni".
(Unioneonline/L)