A quattro settimane dal via, la sesta edizione della Cagliari SoloWomenRun si prende la scena e si preannuncia più travolgente che mai. A dirlo sono i numeri.

A oggi le iscritte sono 14850, oltre 1500 in più del 2019, quando parteciparono 13338 donne, che colorarono il centro della città con la propria presenza travolgente e festosa.

Le 14850 conferme sono una cifra che, per quanto considerevole, pare destinata ad essere ulteriormente incrementata nelle prossime settimane fino a permettere il raggiungimento di un obiettivo ben preciso già individuato dagli organizzatori: rendere Cagliari e l'intera Sardegna regine della donna sportiva e solidale. Affinché la SoloWomen Run cagliaritana diventi la corsa rosa più partecipata e importante d'Italia, però, occorrerà superare il record di 17543 donne al via registrato a Treviso. E per riuscirci le iscrizioni resteranno aperte fino al prossimo 7 marzo, vigilia dell'edizione 2020, che si correrà domenica 8, data simbolica fortemente voluta dagli organizzatori.

LE DUE ALTERNATIVE - Due le possibilità per le interessate. Anche quest'anno si potrà optare per la Open non competitiva, che prevederà un percorso di circa 4,5 km, o per la Challenge, competitiva con classifica finale che si correrà su una distanza di 8,5 km.

La SoloWomenRun, organizzata da 42Ksrl in collaborazione con l'Apd Miramar, con la co-organizzazionedel Comune di Cagliari e sotto l'egida dell'Asi, quest'anno avrà un tetto massimo di ventimila partecipanti. Già annunciata la presenza di gruppi provenienti da tutta l'Isola, dal resto d'Italia e persino dall'estero, come il team che giungerà a Cagliari dalla Slovenia. LE ISCRIZIONI - Come detto, sarà possibile perfezionare l'iscrizione sino alla vigilia della gara, sia attraverso il sito internet ufficiale (solowomenrun.it) sia recandosi nel Punto Rosa, al Centro Commerciale La Plaia (fino al primo marzo dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 14 e dalle 17.30 alle 20 e sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Dal 2 al 7 marzo tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20).

Le diverse associazioni che in questi mesi hanno raccolto le adesioni, oltre ad aver portato avanti la campagna di crowdfunding, avranno anche l'occasione di presentare un progetto rosa solidale che verrà valutato dalla commissione etica SoloWomenRun, che sceglierà e premierà con un contributo in denaro le migliori tre proposte.

I dettagli relativi alla partenza, all'arrivo e alle date e agli orari di ritiro dei SWR Kit, verranno annunciati a breve.

Il Gruppo Editoriale L'Unione Sarda (L'Unione Sarda, L'Unione Digital, Radiolina e Videolina) sarà ancora una volta media partner dell'evento.
© Riproduzione riservata