Un programma che coniuga qualità con varietà di titoli. Saranno ben 15 gli spettacoli che andranno in scena a Sassari dal 15 dicembre al 14 maggio del nuovo anno per la Stagione di Prosa, Musica & Danza della CeDac Sardegna. La presentazione della stagione si è tenuta questa mattina nella sala conferenze del settore Cultura, in largo Infermeria San Pietro.

Si parte il 15 al Teatro Verdi (gli altri spettacoli saranno al Comunale) con "Iliade-Il gioco degli Dei" di Francesco Niccolini con Alessandro Boni. E' un'anteprima regionale.

Dalla rilettura del poema omerico allo show brillante di Massimo Lopez e Tullio Solenghi che apriranno il 2026 con "Dove eravamo rimasti", in scena l'8 gennaio e anche questa è un'anteprima isolana. Il 19 c'è Caterina Murino con la commedia goldoniana "La Vedova scaltra". Il 22 gennaio le quattro corografie di "España".

Nel mese di febbraio il Comunale di Sassari ospita tre spettacoli: "Re Cicchinella" (il 2) scritto e diretto da Emma Dante che recupera la seicentesca opera di Giambattista Basile "Lu cunto de li cunti"; "Kind of Miles" (il 16) di e con Paolo Fresu; "Il fuoco era la cura" (il 21) creato da Sotteraneo.

Ben cinque i titoli di marzo: "Amadeus" (il 10) di Peter Shaffer con costumi di Antonio Marras; "Cinderella" (il 13) del teatro Nazionale croato di Rijeka; "Venere Nemica" (il 18, fuori abbonamento) con Drusilla Foer; "Riccardo III" (il 23) con Maria Paiato nel ruolo eponimo; "Come gli uccelli" (il 31) di Wajdi Mouawad che ha vinto il Premio Ubu 2024 per il Miglior testo straniero.

Il 17 aprile va in scena "Neapolis Mantra" opera multidisciplinare ideata e diretta da Mvula Sungani e si chiude il 14 maggio con "Notte Morricone" dove si danza con le coreografie di Marco Morau sulle note del più grande compositore italiano (e non solo) della seconda metà del Novecento.

© Riproduzione riservata