“Note senza tempo”: tre concerti per rendere omaggio a Scarlatti
Gli appuntamenti a Sassari, Santu Lussurgiu e CastelsardoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il festival internazionale “Note senza tempo” celebra Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte. Tre i concerti promossi dall’associazione Dolci Accenti di Sassari insieme all’Hof-Musici di Praga diretto dal maestro Ondrej Macek. Le date sono lunedì a Sassari nel chiostro della chiesa di Santa Maria di Betlem (ore 21), martedì a Santu Lussurgiu nella chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo (ore 21) e mercoledì a Castelsardo in piazza della Misericordia (ore 22).
A portare in scena “Scarlatti 300” saranno il soprano Kamila Zbořilová e il mezzosoprano Daniela Čermáková accompagnate al violoncello barocco da Daniele Cernuto, alla tiorba, arciliuto e chitarra barocca da Calogero Sportato sotto la direzione del maestro Ondrej Macek, che sarà impegnato all’organo.
In programma due cantate a voce sola, “Brevità dell’inquieta vita” di Cristofaro Caresana (1640-1709) e “Gionto il fatal di” di Francesco Provenzale (1632-1704), due autori che in qualche modo rappresentano lo stile dal quale Scarlatti ha tratto ispirazione. Sarà quindi il momento della cantata da camera a due voci, canto e alto “Lidio e Clori”, e della cantata da camera a due voci “Doralbo e Niso”, entrambe di Scarlatti, che possono essere attribuite al primo periodo napoletano.