Norbello, sabato e domenica il Sandalia Sustainability Film Festival
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sabato e domenica sarà il Midi di Norbello ad ospitare il Sandalia Sustainability Film Festival, il concorso cinematografico internazionale sulla sostenibilità che vede in campo diversi soggetti.
Saranno due giornate intense durante le quali, oltre alle proiezioni dei film in concorso, si alterneranno performance musicali e dibattiti.
Undici le proiezioni in cartellone per sabato. Si inizia alle 10 con "Lost in Sardinia" di Davide Melis. Per l'occasione sarà presente anche il regista. A seguire l'incontro-dibattito tra teorici ed operatori della sostenibilità sul tema "Economia locale e consumi consapevoli".
Diversi gli interventi in programma. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.50 si prosegue con le proiezioni dei film in concorso "Centro barca occupato" di Adam Selo, "Uomini e pietre" di Michele Trentini, "Crisi e crasi" di Daniela Corda, "Sexy shopping" di Antonio Benedetto e Adam Selo.
Dopo una pausa con una performance musicale sulla sostenibilità con Claudio Aru Trio, si va avanti con le proiezioni di "Civitas solis" di Emanuel Cossu, "Don't break the earth that loves you" di Gerardo Schiavone, "Berlyn" di Pier Lorenzo Pisano ed Elena Faggioli, "Maialetti della Nurra" di Marco Antonio Pani, "Asmarina" di Alan Maglio e Medhin Paolos e "Là, dove batte il sole" di Diego Feduzi.
Domenica 8 gennaio primo appuntamento alle 10,30 con la proiezione del film "Ab origine" di Ignazio Figus che sarà presente all'evento. Di pomeriggio "Transumanza" di Roberto Zazzara, "Gea" di Carlos Escutia Garcia, "Qualche buona ragione" di Daniele Arca. Ed ancora "Vento. L'Italia in bicicletta lungo il fiume Po" di Paolo Casalis, Pino Pace, Stefano Scarafia, "La mossa giusta" e Emanuel Cossu e Davide Melis, "Il futuro è troppo grande" di Giusy Buccheri e Michele Citoni ed infine "Once the sea was covered with water" di Giacomo Orsini e Lorenzo Sibiriu.