Molto più che un concerto di musica folk o world music che dir si voglia: sarà un abbraccio tra il Cile e la Sardegna, che si sono “scoperti” musicalmente e culturalmente a vicenda quasi mezzo secolo fa grazie all'approdo nell'Isola degli Inti Illimani, costretti all'esilio dopo il golpe del dittatore Pinochet che rovesciò il governo del presidente Allende. Domenica 20 marzo il Comunale di Sassari ospita alle 17 “Folkuore” l'evento organizzato dal gruppo folk San Nicola.

Oltre ai due gruppi la serata proporrà anche le esibizioni del gruppo Sas Nugoresas di Nuoro, dei Fantafolk e di Maria Giovanna Cherchi. Ospite il gruppo cabarettistico dei Tressardi.

L'incasso del concerto sarà utilizzato per l'acquisto di presidi sanitari per il Reparto Neonatologia dell'azienda ospedaliera universitaria di Sassari.

Nella conferenza stampa che si è tenuta questa mattina erano presenti l'assessore comunale alla Cultura Laura Useri, Aldo Brigaglia, amico personale e biografo della storica formazione cilena, Gianni Mancosu, operatore culturale e promotore dei loro tour nell’Isola, e Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta, partner organizzativo.

Con loro anche Rossella Marogna e Rossana Peru, adottate a soli tre mesi da due gemelle sassaresi e ora delegate dell’associazione “Chilenos de Sardigna”, che grazie all’interessamento del leader degli Inti Illimani, Jorge Coulon, deputato al parlamento di Santiago, hanno potuto riscoprire le loro radici.

© Riproduzione riservata