Fabbrica del cinema, al via a Carbonia un corso con registi e sceneggiatori
Scopo dell'iniziativa: lo sviluppo di progetti per cinema e tv ambientati in SardegnaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I locali della Fabbrica del Cinema di Carbonia hanno tenuto a battesimo il primo corso sardo di "Sceneggiatura e paesaggio".
Si tratta di una iniziativa di alta formazione con master class per lo sviluppo di progetti finalizzati a creare trame per il cinema e le serie tv, ma con una caratteristica peculiare: ogni vicenda dovrà essere ambientata in Sardegna e dovrà vertere su storie e personaggi delle comunità sarde.
L'idea è della Fondazione Sardegna Film Commission, con il Centro servizi culturali della società Umanitaria, la Fabbrica del Cinema, la Regione e l'apporto del Comune di Carbonia peraltro ormai pronto ad ospitare anche il master di Architettura del Paesaggio.
Inizieranno proprio domani gli incontri con registi e sceneggiatori alcuni dei quali rinomati come Paolo Zucca di "L'uomo che comprò la luna " e Salvatore De Mola cui si devono gli adattamenti de "Il Commissario Montalbano".
I corsisti sono diciotto (su 33 candidati) e arrivano da tutta la Sardegna.