Sei mesi con il teatro sardo e nazionale attento ai valori etnici e identitari. Al Cine Teatro Astra di Sassari parte sabato il 34° Festival Etnia e Teatralità che propone un cartellone di 10 appuntamenti da ottobre a marzo. Organizzato dalla Compagnia Teatro Sassari il festival offre uno spaccato del linguaggio multi-codice del teatro.

L’apertura della stagione è affidata ai padroni di casa che presentano domenica alle 19 “Universong” con Pina Muroni (Voce e Loop Station) Gabriele Cau (Chitarra), Alessandro Canu (Batteria/Percussioni ) Antonio Doro (Basso) e Bianca Maria Lay (Voce narrante). Il progetto, nato da un’idea di Pina Muroni, affronta un viaggio musicale che si snoda in 4 continenti, esplorando le lingue e i suoni più disparati. Dalle origini sarde all’italiano d’autore; dai suoni partenopei all’America Latina con le sue sfumature di spagnolo e portoghese; dalla sensualità del francese alla apparente durezza del tedesco; dall'Africa al Nord America.

Gli altri appuntamenti- “La voliera dei canarini ” di Mario Lubino (dal 25 al 27). “Novecento” di Alessandro Baricco sarà portato in scena al teatro Astra sabato 9 novembre alle 21 dalla compagnia “Teatrozeta”. Il 23 novembre spettacolo della compagnia Figli D'arte Medas dal titolo “La lunga notte.Volevo essere una farfalla”. Il 6 dicembre la compagnia Il Crogiuolo di Cagliari presenta “Innocente”.

Ultimo appuntamento dell'anno il 13 con la compagnia Sardegna Teatro e la trasposizione teatrale del capolavoro di Salvatore Satta “Il Giorno Del Giudiziodrammaturgia e regia Marco Spiga.

© Riproduzione riservata