Il ritorno autunnale di un locale di culto del capoluogo, con la storia della grande musica italiana ad inaugurare: venerdì 3 il Bflat Jazz Club di via del Pozzetto 9 accende di nuovo le luci per una fresca, dodicesima stagione di musica dal vivo. E i primi a calcare il palco proprio nella sera di venerdì saranno nientemeno che gli Equipe84 - La Storia, formazione tributo nata con la benedizione del compianto Franco Ceccarelli, ultimo membro del gruppo originale, e composta dai musicisti che l'hanno accompagnato dopo la prematura scomparsa di Victor Sogliani. 

Una leggenda italiana

I "Beatles italiani", come vengono soprannominati al loro apice, prendono avvio nella seconda metà degli anni Sessanta con l'iniziale line-up comprendente Maurizio Vandelli, Alfio Cantarella, Ceccarelli e Sogliani. Riscuotendo fin da subito grandi apprezzamenti per il raffinato repertorio beat, la svolta cantautorale del gruppo viene siglata dal terzo posto a Sanremo 1971 con il brano "4 marzo 1943", firmato da Lucio Dalla, e proseguita con grande coraggio nella reinterpretazione della controversa "Auschwitz", di Guccini. Seguono le celebri collaborazioni con la coppia Battisti-Mogol, ma anche addii: a metà dei Settanta infatti, Vandelli sceglie per sé una carriera solista, mentre Cantarella si dà alle produzioni, e la band si riduce a duo con Ceccarelli e Sogliani. L'equilibrio dell'Equipe si spezza però nell'ottobre 1995 con la scomparsa di Sogliani, e Ceccarelli si trova momentaneamente solo fino al fortunato arrivo di Tony Mione (chitarra e voce) e Giuliano De Leonardis (basso), con la direzione musicale affidata a quest'ultimo. Nel 2012, proprio mentre lavoravano a un nuovo progetto discografico, anche Ceccarelli lascia un vuoto incolmabile: la sua figura viene così celebrata nel disco, completato da Mione e De Leonardis, con la traccia "Il Maestro". E proprio i due "compagni di viaggio" continuano oggi a tenere viva la memoria di Franco e dell'Equipe, con "Equipe 84 - La Storia", di cui sono parte anche Roberto De Vincentis (batteria) e Marco Di Marco (tastiere).  

Le prossime date

Marcotullio Cocco, direttore artistico del Bflat, ha preparato con il team del locale un calendario di oltre novanta appuntamenti per la stagione 2025/2026. Le prossime date prevederanno nomi di spicco quali Fabrizio Bosso e lo Spiritual Trio (23 e 24 ottobre), Black'n'Blue con M.B. Gordy (26 ottobre, in collaborazione con il Karel Music Expo), il pianista Luca Mannutza (31 ottobre) e il talento newyorkese di Champian Fulton (1 novembre), ma anche grandi omaggi, come quelli al maestro Dalla (10 ottobre), al jazzista americano Wayne Shorter (17 ottobre) e a Lucio Battisti (18 ottobre). 

© Riproduzione riservata