Sardegna Ricerche, i nuovi bandi per le borse di studio
Per i borsisti è prevista un'innedità mensile di 1.250 euroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sardegna Ricerche sta reclutando nuovi borsisti da inserire nel percorso finanziato dal bando "Sviluppo del capitale umano".
I giovani laureati selezionati saranno beneficiari di una borsa di studio e formazione per 12 mesi, con un'innedità mensile di 1.250 euro, e svolgeranno le loro attività presso un soggetto ospitante all'interno del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Al momento è possibile candidarsi per tirocini presso la società cooperativa Primo Principio, in località Tramariglio (Alghero), il centro di ricerca Crs4 e la start up innovativa Icnoderm, entrambe a Pula.
I profili richiesti sono rispettivamente quelli di un ingegnere con competenze informatiche, di un laureato in Informatica, Ingeneria informatica, Matematica o Fisica e di un laureato in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche
La selezione dei borsisti avviene mediante la valutazione dei titoli e un colloquio e/o un'eventuale prova pratica per vagliare le competenze dei candidati.
I dettagli nella pagina dedicata ai bandi nel sito di Sardegna Ricerche.
(Unioneonline/F)