Produttori agricoli sardi, un bando per aiutarli a promuoversi
Sono ammessi progetti che prevedono una spesa minima di 30mila euro fino a una massima di 300mila iva esclusaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'agroalimentare rappresenta una delle eccellenze dell'Isola ma per le imprese del settore non sempre è facile farsi notare.
Per aiutarle nelle attività di promozione e informazione sul loro business, è attivo fino al prossimo 30 novembre un bando della Regione Sardegna per il finanziamento di queste iniziative.
Il progetto è destinato alle associazioni di produttori agricoli e alimentari, tra cui consorzi di tutela dei prodotti e di vini DOP/IGP (tra cui pecorino e fiore sardo, agnello di Sardegna, carciofo spinoso, vermentino e cannonau), organizzazioni di produttori e consorzi di impresa, oltre che reti di impresa.
Tra le iniziative che vengono finanziate dal bando, ci sono i progetti di comunicazione (realizzazione del sito web, filmati promozionali e materiali pubblicitari), l'organizzazione di eventi quali degustazioni, percorsi di educazione alimentare e giornate eno-gastronomiche territoriali, ma anche la partecipazione a fiere e mostre di rilevanza nazionale e internazionale.
Chi intende partecipare dovrà inviare, oltre a un documento che spieghi le attività di promozione selezionate, anche tre preventivi di spesa ottenuti da tre fornitori o consulenti differenti.
Sono ammessi al bando progetti che prevedono una spesa minima di 30mila euro fino a una massima di 300mila iva esclusa.
Il massimo contributo che potrà essere concesso è di 200mila euro.
La Regione può concedere al massimo un contributo in conto capitale con intensità pari al 70% della spesa considerata ammissibile.
Una volta approvate, tutte le iniziative dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre del prossimo anno.
I dettagli nel bando regionale, che mette in campo quasi un milione di euro complessivo.
(Unioneonline/F)