Siena, il circolo Mereu ricorda i partigiani di Montemaggio
Una giornata della memoria dedicata ai giovani trucidati dai fascisti 75 anni faPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una giornata di memoria dedicata ai 19 giovani partigiani trucidati a Montemaggio dai fascisti 75 anni fa.
Ad organizzarla, il Circolo sardo "Peppino Mereu" di Siena.
Che così racconta la celebrazione e i motivi alla base dell'iniziativa: "Quei 19 giovani sono ancora con noi, nelle nostre coscienze, e nella volontà di trasmetterne le memoria. Li abbiamo ricordati nella Chiesa romanica di Badia a Isola, davanti a tanti ragazzi della scuola media, attenti e pieni di domande, accanto al luogo dove i loro corpi - 75 anni fa- furono sepolti in una fossa comune e quindi riesumati, ricomposti (portati a casa da padri e madri segnati per sempre), non lontano dalla casa contadina che diede loro ospitalità e che è diventata un centro di formazione alla pace e alla consapevolezza storica per i giovani".
Tra i relatori che si sono alternati sul palco, l'ex partigiano Guido Lisi ed Enrico Pieri, presidente dell'Associazione dei Martiri di Sant'Anna di Stazzema.
"Al pomeriggio - continuano i referenti del circolo - i giovani morti di Montemaggio hanno dialogato con tanti altri giovani partigiani d'Italia, soprattutto i sardi militari o emigrati che fecero parte della resistenza. Nel 75° del terribile 1944 si volevano far dialogare storie d'amore e di dolore, di giovinezza spezzata, ma anche di scelte fatte con coraggio e responsabilità, rivendicate con orgoglio".
Ancora: "In particolare abbiamo seguito le tracce nel cuore della storia familiare e poi pubblica di Gavino Cherchi, professore di liceo a Parma, militante della resistenza ucciso e buttato nel fiume dai nazisti, disperso, mai ritrovato, lo stesso 28 marzo dell'anno dopo".
A raccontane la storia, la nipote Gavina Cherchi, "destinata già dal nome a 'portare' la memoria del fratello di suo padre. Da questo impegno è nato a Ittireddu in Sardegna un centro di raccolta e studio delle storie delle persone. Si chiama: Ammentos. Archivio memorialistico della Sardegna".
(Unioneonline/l.f.)
***
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it