"L'Isola che c'è", rinnovato il legame tra Roma e la Sardegna
Una tre giorni curata dal Gremio dei SardiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"L'Isola che c'è-Sardegna incontra Roma" è arrivata alla sua 38esima edizione sotto la guida di Giorgio Ariu della Gia Comunicazioni e del Gremio dei Sardi, rappresentato dal presidente Antonio Masia.
Tre giorni ricchi di cultura, musica, tipicità che hanno rinnovato il legame tra i sardi e la capitale.
Nell'ambito della rassegna ci sono stati il gemellaggio con la città di Pejo e la Regione Trentino, diretto a creare delle sinergie tra operatori sardi e buyer del turismo internazionale; il "Memorial Padre Raffaele Melis" con il coordinamento di Davide Pierangelini e condotto da Ariu; e ancora il dibattito sull'autonomia della Sardegna e sui temi del federalismo e indipendentismo; il premio "L'Isola che non c'è 2019" in cui è stato attribuito un riconoscimento allo scienziato e chirurgo Roberto Puxeddu; Adriana Cammi, dirigente Reparto Mobile Polizia di Stato; Paolo De Angelis, Procuratore aggiunto della Procura di Cagliari; il Borgo di eccellenza del Comune di Bosa; il Consorzio turistico Val di Pejio; il direttore del ministero Agricoltura, Giampiero Sanna; le sorelle Pes, artiste del bisso; il giornalista Antonello Angioni; Ettore Angioni, magistrato e scrittore; Ilario Di Giovambattista, direttore Radio Radio TV; e l'ambasciatore dell'Ossezia del Sud, Mauro Murgia, originario di Carbonia.
Ricordato poi il musicista Gavino Gabriel con un Memorial a lui dedicato, e si è svolto inoltre il concerto del coro di 5 elementi con i canti della tradizione popolare eseguiti nello stile polivocale tipico della Gallura chiamato "Taja".
Per l'ultimo giorno della kermesse, è andato in scena il recital "Rossoblù e Giallorossi story" con Massimiliano Morelli, Marco Di Lotti e Alessandro Tozzi che hanno ricostruito la lunga storia delle relazioni e scontri sportivi fra il Cagliari e la Roma. E infine la presentazione del libro "Nessuno come lei" di Marco Balbina, algherese.
(Unioneonline/s.s.)
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it