A Torino "Il grano e la volpe", quel mistero sulla morte di due piloti sardi
Il fratello di una delle vittime non rinuncia a cercare la veritàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una serata di grande partecipazione ed emozione quella proposta dall'associazione "Gramsci" di Torino al centro socio-culturale Cascina Roccafranca dove è stato proiettato il documentario "Il grano e la volpe", che racconta della morte di due piloti.
Sono trascorsi 25 anni da quella tragedia eppure Peppino Sedda non rinuncia a dire la sua verità: è il 2 marzo del 1994 quando l'elicottero della Guardia di finanza sparisce dai cieli della Sardegna, zona sud-est. A bordo del "Volpe 132", questo il nome in codice, ci sono Gianfranco Deriu e Fabrizio Sedda. Sono in contatto radio con la motovedetta G-63 Colombina.
Poi succede qualcosa e i resti dell'elicottero vengono ripescati in una zona che non è quella in cui sono state effettuate le ricerche. Dei corpi invece nessuna traccia.
Il caso è stato archiviato dalla commissione militare come "incidente" ma Peppino, fratello di Fabrizio, non si è mai arreso e lo ha ribadito durante la serata commentando il documentario realizzato da Raffaele Manco e Vincenzo Guerrizio nel 2015 parlando di "omissioni, depistaggi e bugie".
(Unioneonline/s.s.)
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it