Da mercoledì palazzi comunali e monumenti illuminati di rosa per dare il via alla campagna Nastro Rosa Airc contro il cancro al seno. Ad accendersi saranno il Comune di Riola Sardo, l’ex Convento dei Capuccini di Quartu, il Palazzo Comunale di Terralba, il Municipio di Macomer, la Piazza Mercato di Arbus, il Palazzo Comunale a San Gavino Monreale, il Palazzo del Marchese di San Saturnino, il Palazzo Comunale e la rotonda cittadina di Nuraminis.

In molti esercizi commerciali e farmacie sarà possibile trovare la spilla con il nastro rosa con una donazione minima di 2 euro. Indossarla avrà un significato simbolico: dimostrare sostegno e vicinanza alle donne che stanno affrontando un tumore al seno.

Tante le iniziative. A cominciare dalla "Camminata in Rosa" domenica 5 ottobre a San Gavino. Venerdì 24 ottobre in programma "Una cena in Rosa" a Sassari. Domenica 26 "Walking for Life" a Sassari - Rotonda di Platamona, manifestazione di sport, salute, benessere: una camminata ludico motoria non competitiva, aperta a tutti, su un circuito di 5 km.

Grazie ai progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, spiega l'Airc, la percentuale di sopravvivenza è in costante aumento: oggi l'88% delle donne sono vive dopo cinque anni dalla diagnosi. Questa resta però la neoplasia più diffusa in Italia: ogni anno colpisce circa 53.000 donne, una donna su otto riceve la diagnosi nell'arco della vita. È quindi fondamentale, raccomanda l'associazione, intensificare gli sforzi per ridurre la percentuale del 12%di pazienti che non si riescono ancora a curare, attraverso nuove terapie sicure ed efficaci contro i tumori più aggressivi. 

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata