Il nutrizionista spiega come affrontare questa fase della vita della donna. 

La menopausa è una fase naturale della vita della donna, generalmente tra i 45 e i 55 anni, caratterizzata da cambiamenti ormonali che possono influenzare metabolismo, peso corporeo, salute delle ossa e benessere generale. L’alimentazione rappresenta anche in questo periodo uno strumento fondamentale per affrontare e prevenire problematiche a lungo termine.

Il cibo va infatti visto non solo come nutrimento, ma come energia vitale che può favorire l’autoregolazione dell’organismo e attenuare i disagi tipici di questo periodo. In menopausa il corpo rallenta alcuni processi, cambia l’equilibrio ormonale e tende ad accumulare più facilmente tessuto adiposo, perde elasticità ossea e muscolare, manifesta vampate, insonnia o sbalzi d’umore. C’è quindi la necessità di sostenere il corpo con un ambiente interno pulito e vitale rendendolo performante al 100%. Frutta fresca di stagione, verdure crude e cotte al vapore, semi oleosi e frutta secca al naturale, legumi e cereali integrali poco lavorati sono le colonne portanti delle donne in climaterio.

Pietro Senette

Nutrizionista e ricercatore

© Riproduzione riservata