Due metri di distanza e quarantena anche se vaccinati: le nuove regole contro le varianti
Distanziamento, test, mascherine, vaccini, contatti stretti: tutto quello che c'è da sapereCon il dilagare delle varianti del virus Sars-CoV-2, a partire da quella "inglese" e responsabile ormai di oltre il 50% dei casi di infezione a livello nazionale, arrivano nuove indicazioni per la prevenzione ed il contenimento. A partire dall'aumento del distanziamento fisico a 2 metri, quando possibile, e l'utilizzo di test "multi-geni" per identificare le mutazioni. Ma anche alla quarantena per i vaccinati, se "contatto stretto" e a prescindere se con una o due dosi.
Le raccomandazioni sono contenute in un nuovo rapporto redatto da Inail, Iss, Aifa e ministero della Salute.
DISTANZIAMENTO - Per il distanziamento fisico, è l'indicazione del Rapporto "Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione", un metro rimane la distanza minima da adottare ma sarebbe opportuno aumentarla "fino a due metri, laddove possibile e specie in tutte le situazioni in cui venga rimossa la protezione respiratoria come, ad esempio, in occasione del consumo di bevande e cibo".
MASCHERINE - Inoltre, "non è indicato modificare le misure di prevenzione e protezione basate sull'uso delle mascherine e sull'igiene delle mani; al contrario, si ritiene necessaria una applicazione estremamente attenta e rigorosa di queste misure".
CONTATTI STRETTI - Altra indicazione riguarda i contatti stretti. Si evidenzia infatti che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione". Il vaccinato considerato "contatto stretto" deve osservare, purché sempre asintomatico, 10 giorni di quarantena dall'ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo al decimo giorno o 14 giorni dall'ultima esposizione. I contatti stretti di un caso di Covid-19, invece, possono essere vaccinati ma "dovrebbero terminare la quarantena di 10-14 giorni prima di potere essere sottoposti a vaccinazione".
TEST DIAGNOSTICI - Quanto ai test diagnostici da effettuare, per garantire la diagnosi d'infezione sostenuta da varianti virali con mutazioni nella proteina Spike "i test diagnostici molecolari real-time PCR devono essere multi-target", ovvero capaci di rilevare più geni del virus e non solo il gene spike (S) che potrebbe dare risultati negativi in caso di variante.
VACCINI - Il documento conferma poi le indicazioni per la vaccinazione ai soggetti guariti. Le persone con pregressa infezione da Sars-CoV-2 confermata da test molecolare, indipendentemente se con Covid-19 sintomatico o meno, "dovrebbero essere vaccinate".
"È possibile considerare la somministrazione di un'unica dose purché la vaccinazione venga eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dall'infezione e entro i 6 mesi dalla stessa". Fanno eccezione le persone con condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici che, anche se con pregressa infezione da Sars-CoV-2, "devono essere vaccinate quanto prima e con un ciclo vaccinale di due dosi". Anche i soggetti vaccinati, avverte inoltre il Rapporto, "seppur con rischio ridotto, possono andare incontro a infezione da Sars-CoV-2 poiché nessun vaccino è efficace al 100% e la risposta immunitaria alla vaccinazione può variare da soggetto a soggetto. Inoltre, la durata della protezione non è stata ancora definita".
RISCHI DI REINFEZIONE - Il rischio di reinfezione da Sars-CoV-2, si sottolinea, è stato valutato in uno studio multicentrico condotto su oltre 6.600 operatori sanitari nel Regno Unito. I risultati mostrano che "nei soggetti con pregressa infezione da Sars-CoV-2 la probabilità di reinfezione sintomatica o asintomatica è ridotta dell'83%". Inoltre, nei soggetti con pregressa infezione da Sars-CoV-2 "la durata dell'effetto protettivo dell'infezione precedente ha una mediana di 5 mesi".
(Unioneonline/v.l.)