Disturbi del comportamento alimentare, il congresso a Cagliari
Per la prima volta nell’Isola il principale appuntamento nazionale sul temaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È in programma da oggi e fino al 25 ottobre a Cagliari, nell’aula magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, il congresso nazionale della Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (SISDCA).
L’evento, promosso dalla presidente SISDCA Patrizia Todisco e organizzato localmente dalla dottoressa Annadele Pes, membro del direttivo nazionale SISDCA e referente al MdS per i DNA per la Regione Sardegna, ha focus sul tema “Interconnessioni, Contrapposizioni, Contraddizioni” e rappresenta un appuntamento di grande rilievo per la comunità scientifica e clinica che si occupa dei disturbi alimentari, oggi problema di salute sempre più diffuso e non solo fra adolescenti e giovani adulti. Negli anni passati, l’emergenza Covid ha contribuito ad amplificare il fenomeno, determinando un aumento significativo dei nuovi casi, spesso caratterizzati da esordi precoci, andamento rapido e quadri clinici più gravi, oltre a favorire ricadute o peggioramenti in persone già precedentemente affette da disturbi alimentari.
In rappresentanza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari interverranno la professoressa Federica Pinna, direttrice di Psichiatria, che ha contribuito a supportare la riuscita dell’evento, e la professoressa Fernanda Velluzzi, referente di Gestione dell’Obesità e delle Complicanze Associate.
L’evento è patrocinato dalla ASL di Cagliari, dall’AOU di Cagliari, da ARES, dall’Università di Cagliari e dal Cagliari Accessibility Lab, da vari ordini professionali, l’Ordine dei medici di Cagliari, l’Ordine degli psicologi, l’Ordine dei biologi, l’Ordine degli infermieri, l’Ordine degli assistenti sociali, l’Ordine per i tecnici sanitari di radiologia medica e dalle più importanti società scientifiche che si occupano di disturbi alimentari e obesità.
È la prima volta che la Sardegna ospita il principale appuntamento nazionale dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, riunendo professionisti, ricercatori e operatori provenienti da tutta Italia e ospiti internazionali, per condividere esperienze, evidenze scientifiche e buone pratiche nel trattamento integrato dei disturbi alimentari.
(Unioneonline/v.l.)