Che differenza c'è tra perdere peso e perdere massa grassa?

Il nutrizionista e ricercatore Pietro Senette spiega come dimagrire in modo sano e duraturo

«Quando parliamo di “dimagrire”, spesso pensiamo semplicemente a perdere peso sulla bilancia. In realtà questo numero da solo non racconta tutta la verità. Quello che conta davvero non è solo “quanto pesiamo”, ma da cosa è composto il nostro corpo. Un calo di peso può infatti dipendere da vari fattori come la perdita di acqua, fenomeno molto comune nelle prime fasi di una dieta low-carb, oppure dalla riduzione della massa muscolare se l’apporto energetico è insufficiente e non c’è un’attività fisica adeguata. Risultato: la bilancia scende, ma non siamo più sani o più in forma. Perdere massa grassa significa invece ridurre la quantità di tessuto adiposo accumulato nel corpo, mantenendo al meglio la massa muscolare.

Questo si traduce certamente in un minore rischio di diabete, colesterolo alto, ipertensione da un lato e un aumento di metabolismo basale grazie ai muscoli che “bruciano” più calorie a riposo rispetto al grasso dall’altro. Il vero dimagrimento ha quindi nuovi obiettivi: un corpo più sano, efficiente e duraturo».

© Riproduzione riservata