La strada per la crescita: il mondo accademico al servizio delle imprese
Giuslavorismo, privacy e sicurezza: i seminari dell’Università di CagliariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Punto di riferimento culturale, scientifico e formativo per l’intera isola, l’Università degli Studi di Cagliari mette a disposizione del Programma US tutto il proprio patrimonio di conoscenze, la propria capacità di analisi e il forte legame con il territorio. Fondata nel 1607, tra i più antichi atenei italiani, l’Università oggi guarda con decisione al futuro, investendo in ricerca interdisciplinare, formazione avanzata e nella costruzione di reti di collaborazione con il tessuto produttivo. La sua offerta all’interno del Programma US è concreta, mirata e pensata per rispondere ai bisogni reali delle imprese sarde.
Il contributo si articola attraverso un ciclo di seminari mensili, accessibili in presenza e anche in diretta streaming sulla piattaforma del programma, con possibilità di fruizione on demand. Ogni appuntamento è strutturato per offrire aggiornamenti tempestivi su tematiche normative, economiche e gestionali che impattano quotidianamente sulla vita aziendale. Le imprese aderenti possono contare su contenuti autorevoli, presentati in modo chiaro e operativo da docenti e ricercatori specializzati.
Sono dieci le aree tematiche affrontate, scelte per la loro rilevanza strategica nel contesto attuale. Si parte dalla privacy e dalla protezione dei dati, con focus su GDPR e adempimenti aziendali, fino ai tributi, con un’analisi puntuale delle novità fiscali, delle agevolazioni e degli obblighi periodici. Ampio spazio è dedicato al diritto societario, alla sicurezza sul lavoro, al giuslavorismo e alla programmazione europea, temi sempre più centrali per chi guida un’impresa. Non mancano ambiti più orientati alla strategia, come l’analisi del mercato sardo, la comunicazione e il marketing aziendale, la transizione energetica e la sostenibilità come leva competitiva.
Ogni seminario è pensato per offrire strumenti operativi, approfondimenti concreti e riferimenti pratici da applicare nella gestione quotidiana. Il taglio è accademico ma orientato all’impresa, per aiutare imprenditori e manager a mantenere alta la consapevolezza, prendere decisioni informate e interpretare il cambiamento. La collaborazione tra l’Università di Cagliari e il Programma US rappresenta così un ponte virtuoso tra sapere e fare, tra teoria e pratica, tra mondo accademico e mondo produttivo. Un’occasione preziosa per trasformare l’informazione in competenza, e la competenza in crescita.