"Stop alle polemiche", il Governo si prepara al nuovo piano rifiuti
Una nota congiunta di Conte, Salvini e Di Maio smorza i toni in vista dell'incontro di Caserta per firmare il "Piano d'azione" contro i roghiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un piano d'azione concreto e di rapida attuazione contro il problema dei roghi tossici e la gestione ottimale dei rifiuti.
Notizie positive dall'appuntamento di oggi a Caserta con il premier Giuseppe Conte e sette ministri del Governo.
Dopo, infatti, le opposte voci delle ultime ore, e i botta e risposta fra i due leader di lega e M5S, una nota congiunta firmata da Conte, Salvini e Di Maio spiega che "il governo lavora a una soluzione condivisa e senza polemiche", il cui obiettivo è "la tutela della salute e del territorio".
"Il contratto di governo sul tema generale dei rifiuti -rimarca ancora la nota- esprime un chiaro indirizzo politico-amministrativo: dobbiamo lavorare per realizzare quanto prima una completa economia circolare e rendere 'verde' il nostro sistema economico. Questo significa lavorare a difendere la cultura del 'riciclo' e rendere i rifiuti 'prodotti', puntando alla capillare diffusione della raccolta differenziata".
Il Governo, dunque, "si impegna al contempo a gestire le criticità che nel periodo di transizione dovessero manifestarsi, affidando al ministro dell'Ambiente le proposte e la prevenzione di queste criticità per una soluzione innovativa, concreta, realizzabile”.
Solo questa mattina il vicepremier Di Maio da Pomigliano D'Arco aveva dichiarato: "Parlare di inceneritori oggi è come parlare della cabina telefonica con il telefono a gettoni. Qualcuno può essere ancora affascinato dal vintage, ma sempre vintage rimane". "Per fare un inceneritore – aveva proseguito - non ci vuole un giorno ma anni e anni. Negli anni facciamo la differenziata e guardiamo al futuro invece di guardare al passato, dobbiamo investire sulla differenziata perché si creano più posti di lavoro. Siamo al 50% e in pochi anni possiamo arrivare a percentuali in media Ue".
Da parte sua Matteo Salvini aveva ricordato come i termovalorizzatori "se gestiti bene e controllati bene, portano più salute ed economia. I rifiuti ovunque nel mondo significano ricchezza, energia e acqua calda A Copenaghen inaugureranno inceneritori con pista di sci e una parete di arrampicata mentre altrove solo musei".
IL VIDEO:
(Unioneonline/v.l.)