Il sindaco di Oristano Andrea Lutzu e la sua maggioranza stanno definendo la squadra che governerà la città per i prossimi 5 anni.

Dopo la lunga campagna elettorale, il gruppone che ha conquistato quindici poltrone nel Consiglio comunale si appresta a chiudere il cerchio, ufficializzare la Giunta e convocare l'Assemblea dell'insediamento.

Oltre a questo però il primo cittadino ha un appuntamento importante in agenda: domani incontro con gli operatori di Torregrande per fare il punto della situazione e rilanciare la stagione.

LA GIUNTA - Ieri sera altro vertice tra Forza Italia, Riformatori, Fortza Paris e la civica "Un'altra Oristano" per definire asessori e deleghe da spartire.

Il sindaco terrà per sé quella delle frazioni, per cui avrà un occhio di riguardo.

Il suo vice sarà, al 99 per cento, Massimiliano Sanna (Fortza Paris), che dovrebbe avere anche la delega al Bilancio.

Avrebbero deciso di non far parte dell'esecutivo invece Gigi Mureddu e Antonio Iatalese, risultati i due più votati di Forza Italia, mentre del partito del sindaco entrerà in Giunta Gianna De Lorenzo e quasi certamente Francesco Pinna.

Di Fortza Paris, oltre a Sanna, ricoprirà un posto in Giunta anche Mauro Solinas, vera e propria anima della lista. Un altro assessorato andrà alla civica "Un'altra Oristano", in pole position Riccardo Meli .

Il gruppo dei Riformatori del consigliere regionale Attilio Dedoni punta ad avere due assessorati e la presidenza del Consiglio.

Per quest'ultima il nome più gettonato sembra essere quello di Antonio Franceschi, mentre in Giunta entrerà quasi certamente Gianfranco Licheri.

Mancherebbero dunque solo due tasselli per chiudere l'esecutivo: il secondo assessore dei Riformatori e la seconda presenza di una donna.

"Siamo a buon punto, conto di chiudere tutto entro tempi brevi", sottolinea Lutzu.
© Riproduzione riservata