La “grande sacerdotessa”, interpretata dall'attrice ellenica Mary Mina, ha acceso la torcia con la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026.

La cerimonia nel museo archeologico a Olimpia, di fronte alla suggestiva statua in marmo della Nike di Peonio, risalente al 420 a.C. circa. A causa della pioggia che è caduta negli ultimi giorni, non è stato possibile ottenere oggi la fiamma con l'uso dello specchio parabolico, che concentra i raggi del sole, previsto dal rito tradizionale.

La fiamma era stata accesa durante una prova della cerimonia lo scorso lunedì, in un giorno soleggiato, ed è stata tenuta in serbo per oggi.

Battezzata "Essenziale", per il suo design minimalista, è composta da una lega di alluminio e ottone riciclati dal peso di 1060 grammi, ed evidenzia la "purezza" della fiamma e il suo alto valore simbolico. 

Inizia così la staffetta olimpica sul territorio greco: in tutto 450 tedofori condurranno la fiamma lungo più di 2mila chilometri, attraverso sette regioni elleniche, passando anche per la seconda città della Grecia, Salonicco. La fiamma sarà accolta da 36 cerimonie di benvenuto nel Paese mediterraneo, finché non approderà ad Atene, nello stadio Panathinaiko, il 4 dicembre. Lì verrà consegnata al Comitato organizzatore italiano che la porterà a Roma, per dare il via alla staffetta italiana in attesa dell'inizio di Milano-Cortina 2026.

Il 13 e il 14 dicembre attraverserà la Sardegna toccando 12 comuni e il sito Unesco del Nuraghe di Barumini, come annunciato dal Comitato organizzatore della competizione a cinque cerchi in programma dal 6 al 22 febbraio.

La data fissata è il 13 dicembre al porto di Olbia. Quindi la Fiamma proseguirà per Sassari, Porto Torres, Stintino e Alghero, giungendo, infine, a Nuoro in Piazza Vittorio Emanuele. Il giorno successivo la Fiamma Olimpica si dirigerà verso Oristano, quindi appuntamento a Sanluri e nel sito Unesco del Nuraghe di Barumini.

Poi sarà la volta di Iglesias e Quartu e infine a Cagliari. Il 14 dicembre l'ultimo appuntamento del percorso: la city celebration di Cagliari sul palco di Via Roma.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata