Fissato l’incontro Trump-Putin: si terrà il 15 agosto in Alaska
Lo zar torna in territorio statunitense a dieci anni dall’ultima volta. E incontra un presidente Usa 4 anni dopo il faccia a faccia con Biden a Ginevra(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin sulla guerra in Ucraina si terrà il 15 di agosto in Alaska. Lo ha annunciato Trump sul suo social Truth intorno alla mezzanotte italiana.
«L'attesissimo incontro tra me e il presidente russo Vladimir Putin avrà luogo venerdì prossimo 15 agosto in Alaska. A seguire ulteriori dettagli», ha scritto il tycoon.
Una sede scelta dopo il no dello zar all’ipotesi Roma, perché l’Italia è ritenuta «troppo filo-ucraina».
L’Alaska è un territorio che gli Usa hanno acquistato poco più di un secolo e mezzo fa proprio dalla Russia. Putin dunque tornerà negli States dieci anni dopo l’ultima visita, avvenuta nel settembre 2015. L'ultimo incontro fra Putin e un presidente americano è stato invece a Ginevra nel 2021, prima dell'invasione dell'Ucraina, quando incontrò Joe Biden.
Putin ha incontrato Trump sei volte durante il primo mandato del presidente americano, mentre ha visto Barack Obama in nove occasioni. Putin e George W. Bush si sono visti invece 28 volte durante i due mandati dell'ex presidente americano, e il leader del Cremlino è stato il primo a chiamarlo dopo gli attacchi dell'11 settembre.
Un incontro accolto «con favore» dal governatore dell’Alaska Mike Dunleavy, che ne è entusiasta. «L'Alaska è sempre stata un ponte tra le nazioni e oggi rimaniamo una porta d'accesso per la diplomazia, il commercio e la sicurezza in una delle regioni più importanti del mondo. Il mondo ci sta guardando e l'Alaska è pronta a ospitare questo incontro storico», ha scritto su X.
Ora però il Cremlino si aspetta che il successivo incontro tra i due leader si svolga in territorio russo. Lo ha dichiarato il consigliere di Putin Yuri Ushakov. «Guardando al futuro, dovremmo puntare a far sì che il prossimo incontro tra i presidenti si tenga in territorio russo. L'invito corrispondente è già stato esteso al presidente degli Stati Uniti». Quanto alla scelta dell’Alaska, ha dichiarato che «Russia e Stati Uniti sono vicini di casa, confinanti. E sembra del tutto logico che la nostra delegazione attraversi semplicemente lo Stretto di Bering e che un vertice così importante e atteso dei leader dei due Paesi si tenga in Alaska».
(Unioneonline/L)