Ecco come funziona il vaccino della Pfizer-Biontech
E' la stessa strategia utilizzata da Moderna e da CurevacPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sta per conquistare il primato del "vaccino più veloce" della storia.
E' quello contro la pandemia di Covid-19 messo a punto dall'americana Pfizer e dalla tedesca BioNTech: non ha ancora concluso l'ultima fase della sperimentazione, ma i dati indicano già che è efficace nel prevenire il 90% delle infezioni.
L'annuncio del presidente della Pfizer Albert Bourla ha subito fatto il giro del mondo.
Ma esattamente come funziona? Il vaccino si basa su una delle tecnologie più innovative e avanzate, adottata anche da altre due grandi aziende in corsa: la tedesca Curevac e l'americana Moderna, che nella ricerca sul vaccino contro la pandemia collabora con l'Ente statunitense di ricerca sulle malattie infettive, il Niaid diretto da Anthony Fauci, e con la Coalion for Epidemic Preparedness Innovation (Cepi).
Utilizzano la sequenza del materiale genetico del nuovo coronavirus, ossia l'acido ribonucleico (Rna), il messaggero molecolare che contiene le istruzioni per costruire le proteine del virus. L'obiettivo è somministrare direttamente l'mRna che controlla la produzione di una proteina contro la quale si vuole scatenare la reazione del sistema immunitario. Nel caso del virus responsabile della pandemia la proteina è la Spike, l'artiglio molecolare utilizzato per agganciare le cellule sane e invaderle.
Per trasportare le istruzioni per indurre le cellule a produrre la proteina Spike vengono utilizzate minuscole navette. La proteina Spike è stata una delle prime a essere individuata, è ben nota e si è osservato che il sistema immunitario umano è in grado di riconoscerla. Non appena questo avviene, le difese dell'organismo stimolano la produzione di cellule B, che producono anticorpi, e di cellule T, specializzate nel distruggere le cellule infette.
Il direttore del Niaid, l'immunologo Anthony Fauci, ha definito i risultati "molto buoni". "Mostrano - ha osservato - che la nuova tecnologia utilizzata, basata sull'impiego dell'Rna messaggero, funziona nell'indurre la risposta immunitaria".
(Unioneonline/D)