Mentre il sud-est brasiliano è fustigato da una siccità prolungata, che già fa ipotizzare razionamenti d'acqua e di energia elettrica, nella parte centro-orientale del Paese, e in particolare nelle regioni amazzoniche, la situazione è opposta: un mese di pioggia incessante ha praticamente sommerso intere città e costretto all'evacuazione migliaia di famiglie a Porto Velho, capitale dello Stato di Rondonia, nel confine con la Bolivia. Qui il Rio Madeira - uno dei più importanti fiumi dell'America meridionale e il maggior affluente di destra del Rio delle Amazzoni - non smette di crescere: stamane ha raggiunto i 19,30 metri, lasciando la popolazione sempre più spaventata. Si moltiplicano intanto i saccheggi e i casi di malattie infettive, come la leptospirosi.
© Riproduzione riservata