Giornalista, attivista anti-mafia, comunista, speaker radiofonico e amante della musica.

Oggi, accanto al quarantesimo anniversario del ritrovamento della salma del leader della Democrazia Cristiana Aldo Moro, ricorre anche quello dell'omicidio di Peppino Impastato, ucciso da Cosa Nostra a Cinisi (Palermo).

Il suo corpo senza vita venne rinvenuto sui binari della ferrovia del suo paese, dove venne ammazzato nella notte tra l'8 e il 9 maggio del 1978 dagli uomini di Gaetano Badalamenti, il boss locale di cui aveva denunciato i comportamenti mafiosi.

Un delitto architettato in modo tale da farlo sembrare un fallito attentato terroristico da parte dello stesso Impastato, dilaniato da una carica di tritolo da lui stesso sistemata sulla strada ferrata. Tanto che per arrivare alla definizione di "omicidio di mafia" occorrerà attendere più di vent'anni, con le dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, Salvatore Palazzolo, e la condanna di Badalamenti e del suo vice Vito Palazzolo rispettivamente all'ergastolo e a trent'anni di carcere nel 2002.

La sua attività anti-mafia è legata soprattutto a Radio Aut, fondata nel 1976 con un gruppo di amici, nelle cui trasmissioni attaccò Badalamenti, ma anche l'omertà dei suoi conpaesani, utilizzando le armi della satira e dell'ironia.

Oggi a Cinisi tante le iniziative organizzate dalla "Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato", presieduta dal fratello Giovanni. A Palermo è in programma invece una cerimonia di commemorazione con la partecipazione degli studenti delle scuole.

(Unioneonline/F)

Peppino Impastato, 40 anni fa l'omicidio per mano della mafia
Peppino Impastato, 40 anni fa l'omicidio per mano della mafia
Peppino Impastato, 40 anni fa l'omicidio per mano della mafia
Marcia della protesta e della pace organizzata dal poeta Danilo Dolci, accanto a lui Impastato. Nel marzo del '67
Marcia della protesta e della pace organizzata dal poeta Danilo Dolci, accanto a lui Impastato. Nel marzo del '67
Marcia della protesta e della pace organizzata dal poeta Danilo Dolci, accanto a lui Impastato. Nel marzo del '67
L'ultimo comizio di Giuseppe Impastato, nel maggio del '78
L'ultimo comizio di Giuseppe Impastato, nel maggio del '78
L'ultimo comizio di Giuseppe Impastato, nel maggio del '78
Nel 2002 il boss Badalamenti è stato riconosciuto colpevole dell'omicidio di Impastato e condannato
Nel 2002 il boss Badalamenti è stato riconosciuto colpevole dell'omicidio di Impastato e condannato
Nel 2002 il boss Badalamenti è stato riconosciuto colpevole dell'omicidio di Impastato e condannato
La sede di Radio Aut creata da Impastato
La sede di Radio Aut creata da Impastato
La sede di Radio Aut creata da Impastato
Con la trasmissione "Onda pazza a Mafiopoli", faceva il verso a mafiosi e politici
Con la trasmissione "Onda pazza a Mafiopoli", faceva il verso a mafiosi e politici
Con la trasmissione "Onda pazza a Mafiopoli", faceva il verso a mafiosi e politici
Impastato fermato in una manifestazione nel 1968
Impastato fermato in una manifestazione nel 1968
Impastato fermato in una manifestazione nel 1968

PEPPINO ALLA RADIO - ASCOLTA:

© Riproduzione riservata