Manovra 2026, tutte le novità: dal ceto medio alla sanità, dal bonus mamme agli aiuti ai genitori separati
Il CdM vara la legge finanziaria da 18,7 miliardi. Meloni: «Provvedimento serio ed equilibrato»Nuove misure per la famiglia e la natalità, il promesso taglio dell'Irpef per il ceto medio, 2 miliardi per dare slancio ai salari, interventi per le imprese, risorse alla sanità. E poi una nuova Rottamazione che non sarà un "condono" per i più furbi. Sale, anche se progressivamente, l'età per andare in pensione dal 2027. Il tutto coperto con tagli ai ministeri, rimodulazione del Pnrr e l'"importante contributo" di banche e assicurazioni.
La manovra da 18,7 miliardi approvata oggi in Cdm è "molto seria ed equilibrata": questa la sintesi della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che presentandola ringrazia i ministri per il "lavoro di squadra" e le banche per "una disponibilità non scontata". La soluzione trovata è un mix di interventi strutturali e congiunturali, tra cui l'aliquota agevolata al 27,5% per svincolare le riserve, che ora è facoltativa ma poi salirà - ed è questa la leva su cui punta il governo per spingere ad aderire -, e l'aumento di 2 punti dell'Irap. Misure nel complesso "assorbibili" dal sistema, assicura il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, che non teme "contraccolpi" e si aspetta uno "sforzo di sistema". affiancata in conferenza stampa dai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini
Ecco le misure principali della legge di bilancio approvata oggi dal Consiglio dei ministri:
SALARI E IRPEF: Ridurre le tasse sui redditi da lavoro. Il governo interviene ancora una volta sull'Irpef e quest'anno sceglie di tagliare lo scaglione per i redditi tra i 28 e i 50mila euro dal 35 al 33%. Un vantaggio che sarà sterilizzato sopra i 200mila euro. L'obiettivo dell'esecutivo, inoltre, è quello di favorire l'adeguamento delle retribuzioni al costo della vita e così gli aumenti contrattuali saranno tassati al 5% ma solo - è la novità annunciata al termine del Cdm - per i redditi fino a 28mila euro, per il 2025 e il 2026. Aliquote più favorevoli anche per i turni festivi e notturni. Scenderà invece dal 5 all'1% la tassazione dei premi di produttività fino a 5 mila euro.
PENSIONI: Lavoratori gravosi e usuranti saranno esclusi dall'innalzamento dell'età pensionabile che scatta dal 2027. Per tutti gli altri l'aumento sarà pari ad un mese nel primo anno e ad altri due dal 2028. Previsto anche un nuovo intervento sugli assegni più bassi: le "minime" saliranno di circa 20 euro al mese.
ROTTAMAZIONE: Arriva la quinta sanatoria delle cartelle e avrà tempi di pagamento fino a 9 anni con 54 rate bimestrali di identico importo. La nuova "pace fiscale" sarà aperta a tutti coloro che hanno dichiarato e non versato. Al momento nessuna rata minima iniziale è stata stabilita: l'ipotesi era di fissarla 100 euro ma è stata accantonata. Dal beneficio si decade dopo due rate non pagate ma con un meccanismo maggiormente punitivo rispetto al precedente: niente più rate in questo caso, si paga tutto in un'unica soluzione.
CASA E FAMIGLIA: Spunta "un contributo" fiscale a favore dei genitori separati che hanno difficoltà con la casa. Per favorire l'utilizzo degli strumenti di welfare, l'abitazione principale esce dal calcolo Isee, fino a un valore catastale che dovrebbe aggirarsi intorno ai 92mila euro. Confermati i bonus edilizi: le detrazioni sui lavori di ristrutturazione restano al 50% per la prima abitazione e al 36% per la seconda. Aumenta da 40 a 60 euro al mese il bonus per le mamme lavoratrici che hanno un tetto Isee a 40mila euro e con almeno due figli. Ma quest'anno un'altra novità potrebbe riguardare il sistema delle detrazioni, favorendo anche chi ha un solo figlio. Dovrebbe infine essere confermata l'estensione del congedo parentale facoltativo: l'indennità sarebbe all'80% della retribuzione per tre mesi. Fondi ad hoc per la riforma del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari. Infine, viene rifinanziata la carta Dedicata a te: destinata all'acquisto di beni alimentari di prima necessità per le famiglie con Isee non superiore a 15.000 euro (vale 500 mila euro). Niente da fare al momento per il bonus libri.
IMPRESE: Si parte con 4 miliardi nel 2026 per favorire gli investimenti delle aziende. E lo si fa con il la riedizione del cosiddetto superammortamento. Le imprese potranno dunque ammortizzare al 180% gli investimenti in innovazione e al 220% delle spese per la transizione ecologica che consentono la riduzione dei consumi energetici. La misura ha già un nome: "nuova transizione 5.0". Previsto anche il credito d'imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (Zes). Il governo ha assicurato che le risorse totali potrebbero anche aumentare. Finanziati, inoltre, i contratti di sviluppo e la "Nuova Sabatini". Infine, ancora una proroga per la plastic e la sugar tax: la nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2026.
BANCHE E ASSICURAZIONI: Dopo un lungo tira e molla, il governo ha concordato un mix di misure" di "carattere strutturale e congiunturale". Gli istituti di credito potranno decidere se "liberare le riserve poste a capitale" con la legge del 2023 pagando un'imposta ribassata dal 40% al 27,5%. In arrivo anche "l'aumento dell'Irap, un nuovo regime di deducibilità dei crediti dubbi che vengono spalmati su più esercizi e la limitazione del riporto fiscale delle perdite". Un contributo arriverà anche dalle assicurazioni. In totale, il settore finanziario e assicurativo garantirà alla manovra fondi per 4,4 miliardi il prossimo anno, per un totale di 11 nel triennio.
TAGLI, PNRR, SIGARETTE E ACCISE CARBURANTI: Nuova spending review per i ministeri per 2,3 miliardi il prossimo anno, che arriva a circa 3 miliardi nel 2028. Ma è la rimodulazione del Pnrr la prima voce di copertura della legge di bilancio: vale il prossimo anno lo 0,22% del Pil, pari a circa 5 miliardi di euro. Infine, per fare cassa si ricorre anche all'incremento dei tabacchi: il costo delle sigarette crescerà ma "poco", assicura il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. In vista anche un'accelerazione per l'allineamento delle accise di gasolio e benzina.
(Unioneonline)