Le Top di Italia del 2018
In un unico colpo d'occhio e a portata di clic, una carrellata dei principali fatti accaduti nel mondo, in particolare nella nostra Sardegna, nel 2018Dalla cultura agli eventi di cronaca internazionale, politica e spettacoli ai maggiori fatti di economia; dal gossip alla cronaca nazionale e allo sport, per finire con la cronaca locale e i migliori video e fotostorie pubblicati sul nostro sito.
Di seguito le top news dell'anno di Italia.
***
IL DELITTO DI PAMELA MASTROPIETRO:
Il 31 gennaio, nelle campagne di Pollenza, Macerata, viene trovato un corpo smembrato e rinchiuso in due valigie. È Pamela Mastropietro, la 18enne romana che il 29 gennaio si era allontanata da una comunità di recupero.
Non è ancora chiaro quello che è successo alla ragazza la sera in cui è morta. Si è parlato inizialmente di un decesso per overdose. Poi di omicidio, preceduto da violenza sessuale. L'unico indagato alla fine è il nigeriano Innocent Oseghale, 29enne accolto a Macerata nel 2015 come rifugiato: il processo in Corte d'Assise si svolgerà il 13 febbraio 2019.
CACCIA ALL'IMMIGRATO A MACERATA, PER "VENDICARE" PAMELA:
Dietro la morte di Pamela Mastropietro, fin dai primi giorni, spuntano i nomi di pusher nigeriani. Come quello di Innocent Oseghale. La vicenda, chiaramente, viene seguita da tutto il Paese. E dalla città marchigiana.
Qui vive Luca Traini, 28 anni, che il 3 febbraio - carico di un'incontenibile rabbia - armato di pistola, parte per una caccia all'immigrato per le strade della città. Ferisce sei persone, tutte di colore. Sarà condannato a 12 anni, rito abbreviato, per strage. "Volevo solo vendicare Pamela", dirà.
LA TRAGEDIA DI CISTERNA DI LATINA:
Il 28 febbraio tutta l'Italia guarda con ansia il balcone di una casa a Cisterna di Latina, nel Lazio, dove un papà, che sta affrontando la fine del suo matrimonio, si è barricato in casa con le sue bambine, Alessia e Martina.
Poche ore prima, alle 5 del mattino, Luigi Capasso, appuntato dei carabinieri, ha già sparato alla moglie, grave in ospedale. Vane le trattative: i negoziatori credono che le piccole siano ancora vive, ma sono già state uccise da Capasso mentre sono nei loro letti. Lui si toglie la vita.
CAPORALATO A FOGGIA, 12 BRACCIANTI MUOIONO IN UN INCIDENTE STRADALE:
Sono a bordo di un furgone, che deve portarli a casa dopo un'altra durissima giornata di lavoro. Sono braccianti, tutti stranieri, che, quel 6 agosto, hanno appena finito di spaccarsi la schiena nelle campagne pugliesi, per pochi spiccioli.
Improvvisamente un tir pieno di pomodori spunta sulla statale 16 e si scontra frontalmente con il camion dei braccianti: moriranno in 12 e la questione del caporalato tornerà sulle prime pagine di tutti i giornali.
CROLLA IL PONTE MORANDI, 43 VITTIME A GENOVA:
Sono le 11:36 di una bella mattina d'estate a Genova quando una parte del ponte Morandi, il principale viadotto autostradale della città, crolla trascinando con sé decine di auto.
Sarà una tragedia: moriranno 43 persone, di cui quattro bambini. Almeno 260 le famiglie sfollate, e molte di loro ancora oggi non sono tornate a casa. Mentre va in scena il solito rimpallo di responsabilità, proprio in questi giorni si comincia a ricostruire: il nuovo ponte sarà firmato da Renzo Piano.
PIENA SUL POLLINO, TRAVOLTI E UCCISI DIECI ESCURSIONISTI:
Una tragedia evitabile. È chiaro fin dalle prime ore di quel 22 agosto che la piena che ha travolto e ucciso dieci escursionisti sulle Gole del Raganello, nel Cosentino, era "in qualche modo prevedibile".
Alcuni stavano facendo rafting nel torrente. Altri stavano percorrendo le gole.
"Di allerta meteo - dirà il procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla - non ce n'era stata una ma tre: tutte di codice giallo che in questa zona significa serio pericolo. Ma chi è morto, o ha rischiato di morire, non lo sapeva".
DESIREE MARIOTTINI, UN'ALTRA VITA SPEZZATA:
Desirée aveva solo 16 anni quando è stata trovata morta, nella notte tra il 18 e il 19 ottobre, seminuda su un materasso, all'interno di uno stabile a San Lorenzo a Roma, dove sono soliti vendere droga alcuni spacciatori.
Una storia tanto, troppo simile a quella di Pamela Mastropietro: due giovanissime che per procurarsi stupefacenti entrano in un giro pericoloso da cui non escono vive. Nel caso di Desirée, anche questo tutto da accertare, si parla di omicidio e stupro di gruppo. Gli indagati, tutti stranieri, sono quattro.
STRARIPA IL MILICIA NEL PALERMITANO, STERMINATE DUE FAMIGLIE:
Erano in 12, riuniti a cena per una festa di compleanno nella notte tra il 3 e il 4 novembre, quando l'esondazione del torrente Milicia ha invaso la loro casa e li ha travolti e uccisi. È successo a Casteldaccia, in provincia di Palermo: due famiglie sono state sterminate dalla piena.
Solo tre i sopravvissuti: due erano andati in città, un altro è riuscito ad aggrapparsi a un albero. Tra le vittime tre bambini di uno, tre e quindici anni. Dietro la strage l'ombra dell'abusivismo.
CORINALDO, STRAGE IN DISCOTECA:
È la notte tra il 6 e il 7 dicembre a Corinaldo, in provincia di Ancona. Centinaia di ragazzi sono affollati all'ingresso della discoteca "Lanterna azzurra", in attesa dell'inizio del concerto del trapper Sferaebbasta.
A un tratto serpeggia il panico tra la folla: qualcuno spruzza dello spray al peperoncino, nel fuggi fuggi crolla una balaustra. Muoiono sei persone: cinque ragazzi tra i 14 e i 16 anni e una mamma di 39.
A cura di Angelica D'Errico
(Unioneonline)
(Domani l'appuntamento è con le Top di Politica del 2018)